Caricamento...

Ipertermìa Maligna

Definizione medica del termine Ipertermìa Maligna

Ultimi cercati: Ogino-Knaus, mètodo di - Intrinseco, fattore - Ponte (anatomia) - Sovraepatiche, vene - Confetto

Definizione di Ipertermìa Maligna

Ipertermìa Maligna

Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori ai 41 °C, in seguito all’inalazione di anestetici inalatori (gas e vapori anestetici quali alotano, metossifluorano, ciclopropano) o alla somministrazione di farmaci miorilassanti (curarici), in particolare la succinilcolina.
Al di fuori degli attacchi il soggetto appare del tutto normale e il primo episodio può accadere inatteso e imprevedibile.
Una parte rilevante dei soggetti che sviluppano forme di ipertermìa maligna presenta valori basali di creatinfosfochinasi (CPK), un enzima di origine muscolare, molto superiori alla norma.
I sintomi, oltre al rapido aumento della temperatura corporea, sono: difficoltà al rilassamento durante l'induzione dell'anestesia, tachicardia sostenuta, tachipnea, cianosi, fascicolazioni muscolari (con la succinilcolina), rigidità muscolare (con rischio di rabdomiolisi e insufficienza renale acuta), ipotensione (fino allo shock).
La terapia delle forme in atto prevede la somministrazione di dantrolene sodico subito dopo l’immediata cessazione della narcosi, il controllo della temperatura con i mezzi fisici e farmacologici disponibili, il supporto delle funzioni vitali.
Nelle persone suscettibili di sviluppare l’ipertermìa maligna, l’anestesia (quando indifferibile) deve essere condotta con altre tecniche (loco-regionali) o con altri farmaci (per esempio, barbiturici, oppiacei, benzodiazepine, neurolettici).
1.208     0

Altri termini medici

Ovulazione

Espulsione della cellula uovo dall’ovaio. Nella donna in età fertile, ogni mese, sotto l’influsso delle gonadotropine ipofisarie (FSH e LH)...
Definizione completa

Rimozione

In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, attraverso il quale a impulsi inaccettabili per l’Io o il Super-Io viene impedito l’accesso...
Definizione completa

Peridonzio

Sinonimo di parodonto....
Definizione completa

Autopsìa

Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa

Tubercoli Quadrigèmini

(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa

Grande Obliquo Dell'addome, Muscolo

Muscolo che origina con una serie di digitazioni dalla faccia esterna delle ultime 8 coste e si inserisce sulla cresta...
Definizione completa

Ptosi

Spostamento verso il basso di un organo o di una struttura anatomica. Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi...
Definizione completa

Urea

Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti