Pap-test
Definizione medica del termine Pap-test
Ultimi cercati: Suppositorio - Càrico, prova da - VLDL - Acetaboloplàstica - Ruota dentata, rigidità a
Definizione di Pap-test
Pap-test
(o test di Papanicolau), esame microscopio delle cellule della vagina e dell’utero raccolti con uno striscio vaginale per la diagnosi precoce e per l’identificazione dei soggetti a rischio di carcinoma uterino.
Nel corso di una visita ginecologica, il secreto vaginale, contenente cellule desquamate dalle pareti della vagina e dalla cervice, viene raccolto con una spatolina e strisciato su un vetrino (striscio vaginale); viene poi colorato con ematossilina e fissato in alcol.
La lettura del vetrino permette di valutare lo stato delle cellule e individuare così l’eventuale esistenza di stati cancerosi e pre-cancerosi con una certezza del 95% nel caso del cancro della cervice uterina; il carcinoma dell’endometrio può invece essere evidenziato solo nel 50% circa dei casi.
Lo stato delle cellule determina quadri citologici che per convenzione sono stati classificati in 5 tipi, dallo striscio normale (classe I) a quello canceroso con un gran numero di cellule atipiche (classe V).
È consigliabile per tutte le donne sottoporsi a questo esame una volta all’anno.
Nel corso di una visita ginecologica, il secreto vaginale, contenente cellule desquamate dalle pareti della vagina e dalla cervice, viene raccolto con una spatolina e strisciato su un vetrino (striscio vaginale); viene poi colorato con ematossilina e fissato in alcol.
La lettura del vetrino permette di valutare lo stato delle cellule e individuare così l’eventuale esistenza di stati cancerosi e pre-cancerosi con una certezza del 95% nel caso del cancro della cervice uterina; il carcinoma dell’endometrio può invece essere evidenziato solo nel 50% circa dei casi.
Lo stato delle cellule determina quadri citologici che per convenzione sono stati classificati in 5 tipi, dallo striscio normale (classe I) a quello canceroso con un gran numero di cellule atipiche (classe V).
È consigliabile per tutte le donne sottoporsi a questo esame una volta all’anno.
Altri termini medici
Catarro
Muco prodotto dalle ghiandole mucipare delle mucose sotto uno stimolo infiammatorio. Sedi più frequenti ne sono le mucose tracheobronchiali, uterine...
Definizione completa
Oligoposìa
Diminuzione della quantità di liquido seminale nelle eiaculazioni....
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Coàgulo
Massa semisolida di consistenza gelatinosa che si forma quando il sangue fuoriesce da un vaso, all’interno o all’esterno del corpo...
Definizione completa
Lavanda Gàstrica
(o gastrolusi), tecnica usata in caso di ingestione accidentale o a scopo di suicidio di sostanze tossiche. Tramite un sondino...
Definizione completa
Aspartame
Sostanza di sapore dolce con potere dolcificante circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Privo di calorie, è usato...
Definizione completa
Obesità
Condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L'obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
