Caricamento...

Ipertrigliceridemìa

Definizione medica del termine Ipertrigliceridemìa

Ultimi cercati: Apnee notturne, sindrome delle - Cistoadenocarcinoma - Digerente, apparato - Ginnàstica - Sudore, test del

Definizione di Ipertrigliceridemìa

Ipertrigliceridemìa

Eccesso di trigliceridi nel sangue.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
855     0

Altri termini medici

Desiderio Sessuale

Indice:La mancanza di desiderio sessualedesiderio di un’esperienza sessuale, prima fase del ciclo sessuale. Le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del desiderio...
Definizione completa

Favo

Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

Postoperatòrio, Perìodo

Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa

Ipersurrenalismo

(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa

ìdrope

Versamento diffuso di trasudato nelle cavità sierose del corpo. Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace...
Definizione completa

Deidroepiandrosterone

(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa

Somatizzazione

Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche. I sintomi più frequenti...
Definizione completa

LSD

Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti