Ipertrigliceridemìa
Definizione medica del termine Ipertrigliceridemìa
Ultimi cercati: Colecistectomìa - Apicite - Globo di sicurezza - Maldigestione - Farmacodinàmica
Definizione di Ipertrigliceridemìa
Ipertrigliceridemìa
Eccesso di trigliceridi nel sangue.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
Altri termini medici
Sessuologìa
Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e...
Definizione completa
Anastomosi
Comunicazione tra due o più elementi anatomici vascolari o nervosi (arterie, vene, vasi linfatici, nervi ecc.), che può essere...
Definizione completa
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme...
Definizione completa
Catecolamine
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
Definizione completa
Anchiloglossìa
Difficoltà di movimento della lingua, dovuta al mancato o insufficiente sviluppo del frenulo linguale; causa difficoltà nell’articolazione della parola. Si...
Definizione completa
Rivaccinazione
Ripetizione di una vaccinazione. Il termine è generico e può indicare il richiamo, oppure la ripetizione di un ciclo completo...
Definizione completa
Cefapirina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
