Ipertrigliceridemìa
Definizione medica del termine Ipertrigliceridemìa
Ultimi cercati: Abducente, nervo - Acrospasmo - Anchiloglossìa - Autoaggressione - Gemfibrozil
Definizione di Ipertrigliceridemìa
Ipertrigliceridemìa
Eccesso di trigliceridi nel sangue.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
Altri termini medici
Loggia
Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa
Anomalìa Cromosòmica
Alterazione del numero o della struttura dei cromosomi visibile all’esame del cariotipo. Le anomalìe cromosòmiche sono all’origine di numerose malattie...
Definizione completa
HCV
Sigla del virus dell’epatite C. Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale. Tuttavia non è così infettivo come il...
Definizione completa
Cartina
Forma farmaceutica consistente nella dose unitaria di un farmaco in polvere, racchiusa in un involucro di carta; preparata dal farmacista...
Definizione completa
Fenilpirùvico, àcido
Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa
Coxa Vara
Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa
Gibbo
(o gobba), deformazione ad angolo più o meno ottuso, a convessità posteriore, di un tratto della colonna vertebrale. È dovuta...
Definizione completa
Odontoiatrìa
Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura. L’odontoiatrìa si suddivide...
Definizione completa
Macrocito
(o macrocita), globulo rosso di volume e contenuto emoglobinico superiori rispetto ai valori normali. La sua presenza nel sangue periferico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795