Ipnosi
Definizione medica del termine Ipnosi
Ultimi cercati: Auricoloterapìa - Zinco - Ipoventilazione - Ponto-cerebellare, regione - Tibiale anteriore, muscolo
Definizione di Ipnosi
Ipnosi
Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione.
Lo stato di trance ipnotica viene provocato facendo concentrare il soggetto su opportuni stimoli e impedendogli di rilassarsi; segue una fase di approfondimento della trance che varia in rapporto alla finalità terapeutica; infine il risveglio viene ottenuto utilizzando in senso inverso le stesse suggestioni dell’induzione.
L’ipnosi può essere impiegata a scopo distensivo, per agire su determinate sintomatologie, o associata ad altre tecniche di tipo psicoanalitico, per scopi analitici.
I migliori risultati si sono ottenuti nella terapia delle nevrosi ansiose e isteriche.
Altre applicazioni sono: terapia di forme fobiche e ossessive, disturbi sessuali e del sonno, tossicomanie e alcolismo, forme psicosomatiche; anestesia in campo odontoiatrico e chirurgico e come preparazione al parto.
È controindicata nelle psicosi.
Estremamente pericolosa è l’applicazione di queste tecniche da parte di persone incapaci di valutarne e controllarne gli effetti.
Lo stato di trance ipnotica viene provocato facendo concentrare il soggetto su opportuni stimoli e impedendogli di rilassarsi; segue una fase di approfondimento della trance che varia in rapporto alla finalità terapeutica; infine il risveglio viene ottenuto utilizzando in senso inverso le stesse suggestioni dell’induzione.
L’ipnosi può essere impiegata a scopo distensivo, per agire su determinate sintomatologie, o associata ad altre tecniche di tipo psicoanalitico, per scopi analitici.
I migliori risultati si sono ottenuti nella terapia delle nevrosi ansiose e isteriche.
Altre applicazioni sono: terapia di forme fobiche e ossessive, disturbi sessuali e del sonno, tossicomanie e alcolismo, forme psicosomatiche; anestesia in campo odontoiatrico e chirurgico e come preparazione al parto.
È controindicata nelle psicosi.
Estremamente pericolosa è l’applicazione di queste tecniche da parte di persone incapaci di valutarne e controllarne gli effetti.
Altri termini medici
Benzodiazepìnici
Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa
Paralisi Pseudobulbare
(o sindrome pseudobulbare), complesso di sintomi determinati da deficit delle funzioni del bulbo spinale (disartria, disfagia, riso e pianto spastico)...
Definizione completa
Effetto Collaterale
Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa
Mediastinite
Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino. Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che...
Definizione completa
Kernicterus
Ittero neonatale patologico, marcatamente pronunciato soprattutto nel neonato immaturo, con lesioni dei nuclei grigi della base del cervello e disturbi...
Definizione completa
Elefantìasi
Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute...
Definizione completa
Apoptosi
Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
