Caricamento...

Vescìcola

Definizione medica del termine Vescìcola

Ultimi cercati: Colecistochinina - Comedone - Ipomagnesiemìa - Mitomicina C - Menopausa

Definizione di Vescìcola

Vescìcola

Lesione della cute che consiste nello scollamento dell’epidermide dal derma o degli strati dell’epidermide fra di loro, con creazione di uno spazio che si riempie di liquido.
Il liquido che riempie la vescìcola, trattandosi di semplice siero, è generalmente limpido, ma per il sovrapporsi di un’infezione può diventare anche torbido data la presenza di piccole quantità di pus.
Le vescìcole possono rimanere integre e guarire per il riassorbimento del liquido contenuto, oppure rompersi per la fragilità o la tensione del tetto; in questo caso il liquido si rapprende (coagula) e si formano delle croste.
Quando una vescìcola si rompe e rimane scoperto il derma c’è il pericolo di un attecchimento dei germi e quindi dell’instaurarsi di un’infezione.
La vescìcola è una lesione che compare comunemente in numerose situazioni (per esempio, scottature, irritazioni cutanee di varia natura, dermatiti allergiche: in questo caso è definita più propriamente flittena).
Tuttavia rappresenta la lesione tipica di molte patologie cutanee, come l’eczema, l’herpes simplex, l’herpes zoster, la varicella ecc.
1.183     0

Altri termini medici

Psiconevrosi

(o psiconeurosi), stato psicopatologico di durata variabile, correlato a un’interazione tra caratteristiche di personalità, fattori conflittuali inconsci ed eventi esistenziali...
Definizione completa

Accesso

Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa

Preservativo

Sinonimo di profilattico....
Definizione completa

Fermenti Làttici

Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa

Antirosolìa, Vaccinazione

Vaccinazione contro la rosolia. Non è obbligatoria, ma attualmente è consigliata a tutte le bambine prima della pubertà e a...
Definizione completa

Alveolisi

Riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario, che mettono progressivamente a nudo la radice dei denti aumentandone la mobilità. L’alveolisi, che...
Definizione completa

Trabecolato

(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa

Radiosensìbile

Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa

Capsuloma

Tumore benigno del rene che si localizza a livello della capsula renale o subito al di sotto di essa. Nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti