Ipoaldosteronismo
Definizione medica del termine Ipoaldosteronismo
Ultimi cercati: Iponatremìa - Angina - Aspergillosi - Atrofìa cutànea - Diagìnica, eredità
Definizione di Ipoaldosteronismo
Ipoaldosteronismo
Condizione fisiopatologica caratterizzata da una ridotta secrezione di aldosterone da parte del surrene.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
Altri termini medici
Fibrillazione Ventricolare
Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa
Fèmore
Indice:Frattura del femoreosso lungo della coscia, formato da un corpo, o diafisi, e due estremità, o epifisi; di queste, quella...
Definizione completa
Piocito
Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa
Mezzo Di Contrasto
Sostanza usata per la visualizzazione di organi e cavità naturali o patologiche che il semplice esame radiologico non consentirebbe. Si...
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Ipocondrìa
In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque...
Definizione completa
Ematuria
Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795