Caricamento...

Ipoaldosteronismo

Definizione medica del termine Ipoaldosteronismo

Ultimi cercati: Lombare, puntura - Saccarina - Filariosi - Endovenosa - Radio

Definizione di Ipoaldosteronismo

Ipoaldosteronismo

Condizione fisiopatologica caratterizzata da una ridotta secrezione di aldosterone da parte del surrene.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
1.929     0

Altri termini medici

ALT

(alaninaminotransferasi o SGPT), enzima del gruppo delle transaminasi. L’ALT è presente soprattutto nel fegato, perciò è un indice più sensibile...
Definizione completa

Cocaina

Indice:alcaloide presente nelle foglie di Erythroxylon coca, pianta originaria dell’America latina. Dalle foglie si ricava una polvere bianca, dotata di...
Definizione completa

Osteoplàstica

Intervento di ricostruzione di un osso medianteinnesto in seguito a una resezione....
Definizione completa

Coprostasi

Condizione di forte rallentamento, e talora di ristagno, delle feci nell’intestino (specie colon di destra). Questo disturbo, spesso lamentato dai...
Definizione completa

Papaverina, Test Alla

Test utilizzato nella diagnostica dei deficit dell’erezione (vedi deficit erettile)....
Definizione completa

Cistopielografìa

Studio radiografico delle vie urinarie, ottenuto iniettando il mezzo di contrasto attraverso cateteri adatti introdotti attraverso l’uretra, la vescica e...
Definizione completa

Fecondazione Assistita

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Mucopolisaccaridosi

Gruppo di malattie dovute a difetto di origine genetica (a trasmissione autosomica recessiva) di uno degli enzimi lisosomiali deputati alla...
Definizione completa

Gram-negativo

Vedi Gram, colorazione di....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti