Ipoaldosteronismo
Definizione medica del termine Ipoaldosteronismo
Ultimi cercati: Kernig, segno di - Endometriosi - Spirale - Talo - Rombòide, mùscolo
Definizione di Ipoaldosteronismo
Ipoaldosteronismo
Condizione fisiopatologica caratterizzata da una ridotta secrezione di aldosterone da parte del surrene.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
Altri termini medici
Aortografìa
Visualizzazione radiografica dell’aorta, ottenuta mediante iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che può avvenire per puntura diretta dell’aorta, per...
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Episiorrafìa
Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa
Eritema A Farfalla
Eruzione maculo-papulare di colorito generalmente rosso acceso, localizzata agli zigomi e al dorso del naso, con una disposizione che ricorda...
Definizione completa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo. La...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Sindesmofito
Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa
Analèttici
Farmaci stimolanti del sistema nervoso centrale in genere. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo che comprende sostanze diverse dal...
Definizione completa
Ràgade
Ulcerazione lineare della cute, senza perdita di sostanza, con interessamento dell’epidermide e del derma superficiale, dolorosa. Fattore di primaria importanza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6103
giorni online
591991