Caricamento...

Igiene Personale E Dell’ambiente

Definizione medica del termine Igiene Personale E Dell’ambiente

Ultimi cercati: Desensibilizzazione, terapìe di - Disinfettanti - Estriolo - Gastrinoma - Cancro

Definizione di Igiene Personale E Dell’ambiente

Igiene Personale E Dell’ambiente

L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute.
Il suo intento è quello di conferire uno stato di completo benessere fisico alle popolazioni, prevenendo le malattie e promuovendo la salvaguardia dell'ambiente.
Differentemente dal medico, l’igienista si occupa degli individui sani, o ricerca le cause delle malattie ormai in corso con l'intento di eliminarle.
La lotta contro le malattie infettive, epidemiche e contagiose, è indubbiamente l’aspetto più importante di tale disciplina, che tuttavia si estende allo studio di nuove metodiche da adottare per proteggere e migliorare lo stato di salute di tutti gli individui, dal periodo prenatale fino alla vecchiaia e, più in generale, alla tutela dell’ambiente (inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, degli alimenti) e alla prevenzione dei rischi professionali.
Per quanto riguarda in particolare l'igiene personale, esistono alcune norme che, se rispettate, facilitano il mantenimento di un buono stato di salute: lavarsi i denti dopo ogni pasto è un gesto che costa poca fatica, ma può evitare grandi disagi come il formarsi della carie e l’insorgere di infezioni gengivali; una costante igiene intima, invece, inibisce il proliferare di forme batteriche dell’apparato genitale.
Molta accuratezza merita la pulizia delle mani e delle unghie che sono portatrici di germi; buona norma è, infatti, quella di lavarsi accuratamente le mani ogni volta che, rientrati a casa, si procede a cucinare le vivande o a mangiare.
Ricordandoci tutte le azioni che abbiamo fatto durante la giornata (maneggiare soldi, reggersi ai sostegni dei mezzi pubblici, appoggiarsi ai banconi dei negozi ecc.), troveremo mille motivi per lavarci le mani con cura.
Ogni parte del corpo necessita di attenzione e di piccole cure che, eseguite con costanza, conferiscono al nostro fisico salute e vigore.
Anche l’ambiente che ci circonda deve mantenere un alto grado di igiene per scongiurare il diffondersi di malattie.
Con grande attenzione si dovrebbe guardare all’ambiente scolastico, nel quale le norme di pulizia degli spazi comuni e il sistema di conservazione alimentare per le mense richiedono la messa in atto di severe procedure; un discorso analogo vale per i luoghi pubblici e gli ambienti di lavoro.
Tuttavia non si può pensare che la responsabilità dell’igiene ambientale sia compito solo delle istituzioni, è anzi dovere di ogni singolo individuo partecipare attivamente al benessere comune attuando comportamenti in tal senso corretti.
Ecco perché la scuola appare il luogo più adatto affinché le regole igieniche fondamentali vengano insegnate, con corsi e seminari, ai più piccoli.
1.370     0

Altri termini medici

Soffio Cardìaco

Soffio che trae origine dal cuore; si distinguono in soffi cardìaci organici, quando sono dovuti ad anomalie anatomiche delle valvole...
Definizione completa

Supinazione

Movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta...
Definizione completa

Tossinfezioni Alimentari

Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più...
Definizione completa

Seminale, Collicolo

Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa

Q, Febbre

Vedi rickettsiosi....
Definizione completa

Ptosi

Spostamento verso il basso di un organo o di una struttura anatomica. Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi...
Definizione completa

Pelvimetrìa

Misurazione indiretta del bacino osseo per valutare le possibilità di svolgimento del parto. Si effettua nel corso dell’esame obiettivo ginecologico...
Definizione completa

Mialgìa

Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa

Esantematiche, Malattie

Malattie caratterizzate dalla comparsa di eruzioni cutanee transitorie (vedi esantema). Possono essere malattie infettive virali, perlopiù infantili, come il morbillo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti