Caricamento...

Ipocondrìa

Definizione medica del termine Ipocondrìa

Ultimi cercati: Acetàbolo - Impetìgine - Otodinìa - Radiazioni - Daltonismo

Definizione di Ipocondrìa

Ipocondrìa

In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque non proporzionata a essi.
Può essere di varia entità.
Un atteggiamento ipocondriaco più o meno marcato si può riscontrare in soggetti realmente portatori di malattie organiche (ipocondrìa cum materia).
L’ipocondrìa minor si riferisce a preoccupazioni, dubbi, idee prevalenti che il soggetto riesce a criticare ma che spesso ricompaiono; si può osservare in forme nevrotiche o in particolari stati emotivi.
Nell’ipocondrìa maior, che ha carattere delirante, l’individuo è convinto di essere affetto da qualche malattia, anche se gli accertamenti sono negativi.
In particolare, nella nevrosi neurastenica (vedi neurastenia) è presente una forma ipocondriaca: il paziente, monotono e lamentoso, rivolge la sua attenzione quasi esclusivamente al proprio stato di salute con notevole ansia e preoccupazione, restringimento dell’affettività e degli interessi; spesso subentrano aspetti depressivi con limitazioni nei rapporti interpersonali e a livello sociale.
935     0

Altri termini medici

Senapismo

Cataplasma di farina di senape impiegato come revulsivo....
Definizione completa

Amnios

Sinonimo di amnio....
Definizione completa

Blocco Cardìaco

Indice:Tipi di blocco cardiacoDiagnosi e terapiacondizione patologica in cui la diffusione dell’eccitazione cardiaca nel sistema di conduzione del cuore subisce...
Definizione completa

Wassermann, Reazione Di

Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
Definizione completa

Diverticolite

Malattia che si instaura su una diverticolosi intestinale per l’infiammazione di uno o più diverticoli. Si distinguono una diverticolite acuta...
Definizione completa

Globina

Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa

Meningoencefalite

Processo infiammatorio dell’encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi...
Definizione completa

Colèdoco

Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico. È lungo 6-8 cm, largo 4-5...
Definizione completa

Nefopan

O nefopam, farmaco analgesico con azione miorilassante centrale, indicato nei casi in cui sia necessario un controllo del dolore. Può...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti