Caricamento...

Diverticolite

Definizione medica del termine Diverticolite

Ultimi cercati: Fòsforo - Abbandono, sindrome di - Cestode - Clomifene - Diaframma (anatomia)

Definizione di Diverticolite

Diverticolite

Malattia che si instaura su una diverticolosi intestinale per l’infiammazione di uno o più diverticoli.
Si distinguono una diverticolite acuta e una diverticolite cronica.
Nella prima compaiono: dolore al quadrante addominale inferiore sinistro (diverticolite del sigma) o periombelicale (diverticolite digiunale), alternanza di stitichezza e diarrea, anoressia e di frequente sangue nelle feci; in quella cronica i sintomi sono gli stessi, ma attenuati e ricorrenti nel tempo.
La diverticolite è una malattia della terza età e può essere confusa, specie nella variante cronica, con il cancro del colon.
Le forme acute più serie possono andare incontro a perforazione intestinale, con sviluppo di peritoniti, localizzate o diffuse, e di sanguinamenti anche gravi; a quelle croniche, invece, spesso seguono occlusioni intestinali o fistole.
La terapia consiste in un breve ciclo con antibiotici, cui segue una fase di osservazione in caso di remissione dei sintomi, oppure è chirurgica, con asportazione dei tratti intestinali danneggiati dal processo infiammatorio.
791     0

Altri termini medici

Endoradioterapìa

Forma di radioterapia che prevede l’introduzione negli organi interni di materiali radioattivi....
Definizione completa

Ureterectasìa

Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa

Lisi

Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa

Immobilizzazione

In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa

Mielite

Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
Definizione completa

Coscienza

Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e...
Definizione completa

Onicolisi

Scollamento del bordo libero o di quelli laterali dell’unghia, di varia estensione, interessante una o più unghie, accompagnato di solito...
Definizione completa

Gastrectasìa

Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa

Micella

Struttura che deriva dalla disposizione di molecole lipidiche in ambiente acquoso e consiste in microsfere di grassi in cui ogni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti