Istiocitosi X
Definizione medica del termine Istiocitosi X
Ultimi cercati: Trait - Germinale, epitelio - Anello - Brachiale, vena - Yogurt
Definizione di Istiocitosi X
Istiocitosi X
Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali (istiociti) o di cellule specializzate derivanti dal midollo osseo (cellule di Langerhans).
In passato il gruppo delle istiocitosi X comprendeva il granuloma eosinofilo dell’osso, la sindrome di Hand-Schüller-Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabete insipido, lesioni ossee diffuse), la malattia di Letterer-Siwe (sindrome clinica molto rara, acuta, fatale, tipica dell’infanzia e caratterizzata da ingrossamento del fegato, della milza, dei linfonodi, dovuta a un’iperplasia generalizzata dei macrofagi tessutali).
La scoperta delle cellule di Langerhans della cute (provenienti in realtà dal midollo osseo) ha portato a una riclassificazione di queste malattie, separando da un lato il benigno granuloma eosinofilo dell'osso (caratterizzato dalla netta prevalenza di cellule di Langerhans) e assegnando la malattia di Letterer-Siwe al gruppo dei linfomi maligni.
Per quanto riguarda la sindrome di Hand-Schüller-Christian, la sua sintomatologia può presentarsi sia in corso di granuloma eosinofilo dell'osso che di linfomi maligni e carcinomi.
In passato il gruppo delle istiocitosi X comprendeva il granuloma eosinofilo dell’osso, la sindrome di Hand-Schüller-Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabete insipido, lesioni ossee diffuse), la malattia di Letterer-Siwe (sindrome clinica molto rara, acuta, fatale, tipica dell’infanzia e caratterizzata da ingrossamento del fegato, della milza, dei linfonodi, dovuta a un’iperplasia generalizzata dei macrofagi tessutali).
La scoperta delle cellule di Langerhans della cute (provenienti in realtà dal midollo osseo) ha portato a una riclassificazione di queste malattie, separando da un lato il benigno granuloma eosinofilo dell'osso (caratterizzato dalla netta prevalenza di cellule di Langerhans) e assegnando la malattia di Letterer-Siwe al gruppo dei linfomi maligni.
Per quanto riguarda la sindrome di Hand-Schüller-Christian, la sua sintomatologia può presentarsi sia in corso di granuloma eosinofilo dell'osso che di linfomi maligni e carcinomi.
Altri termini medici
Rimozione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, attraverso il quale a impulsi inaccettabili per l’Io o il Super-Io viene impedito l’accesso...
Definizione completa
Addome
Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso. In alto è...
Definizione completa
Porta, Vena
Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa
Mutismo
Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
Definizione completa
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa
Pirosi
Sensazione di acidità o bruciore alle fauci e nelle regioni retrosternale ed epigastrica. È presente nelle condizioni legate a un’eccessiva...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6441
giorni online
624777
