Caricamento...

Istiocitosi X

Definizione medica del termine Istiocitosi X

Ultimi cercati: Subàcquei, patologìa dei - Sport e attività fisica - Osteite fibrosa cistica - Klinefelter, sìndrome di - Cistostomìa

Definizione di Istiocitosi X

Istiocitosi X

Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali (istiociti) o di cellule specializzate derivanti dal midollo osseo (cellule di Langerhans).
In passato il gruppo delle istiocitosi X comprendeva il granuloma eosinofilo dell’osso, la sindrome di Hand-Schüller-Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabete insipido, lesioni ossee diffuse), la malattia di Letterer-Siwe (sindrome clinica molto rara, acuta, fatale, tipica dell’infanzia e caratterizzata da ingrossamento del fegato, della milza, dei linfonodi, dovuta a un’iperplasia generalizzata dei macrofagi tessutali).
La scoperta delle cellule di Langerhans della cute (provenienti in realtà dal midollo osseo) ha portato a una riclassificazione di queste malattie, separando da un lato il benigno granuloma eosinofilo dell'osso (caratterizzato dalla netta prevalenza di cellule di Langerhans) e assegnando la malattia di Letterer-Siwe al gruppo dei linfomi maligni.
Per quanto riguarda la sindrome di Hand-Schüller-Christian, la sua sintomatologia può presentarsi sia in corso di granuloma eosinofilo dell'osso che di linfomi maligni e carcinomi.
1.435     0

Altri termini medici

PH

Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa

Pityrìasis Versìcolor

Dermatosi di origine micotica, molto comune. Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa...
Definizione completa

Saccarosio

Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa

Osmolalità Plasmàtica

Valore di pressione osmotica posseduto dal plasma, legato nella quasi totalità all’attività osmotica del sodio sotto forma di cloruro e...
Definizione completa

Alfalìtici

Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa

Bilirubinuria

Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa

Demielinizzazione

Progressiva distruzione della guaina mielinica delle fibre nervose. Tale processo è presente in numerose malattie neurologiche, ed è tipico in...
Definizione completa

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti