Osmolalità Plasmàtica
Definizione medica del termine Osmolalità Plasmàtica
Ultimi cercati: Hashish - Sensibilità - Eritema solare - Buccinatore - Facomatosi
Definizione di Osmolalità Plasmàtica
Osmolalità Plasmàtica
Valore di pressione osmotica posseduto dal plasma, legato nella quasi totalità all’attività osmotica del sodio sotto forma di cloruro e bicarbonato.
I valori normali dell’osmolalità plasmàtica sono pari a circa 300 mOsm/kg di acqua.
Sono dette rispettivamente isotoniche, ipotoniche e ipertoniche soluzioni che posseggono pressione osmotica uguale, inferiore e superiore a quella del plasma.
Il mantenimento della omeostasi idrosalina, e quindi dei normali valori di osmolalità plasmàtica, è dovuto a due meccanismi principali: il senso della sete, che regola l’introduzione di acqua nell’organismo, e l’attività renale, che regola l’eliminazione dall’organismo di acqua e sali.
I valori normali dell’osmolalità plasmàtica sono pari a circa 300 mOsm/kg di acqua.
Sono dette rispettivamente isotoniche, ipotoniche e ipertoniche soluzioni che posseggono pressione osmotica uguale, inferiore e superiore a quella del plasma.
Il mantenimento della omeostasi idrosalina, e quindi dei normali valori di osmolalità plasmàtica, è dovuto a due meccanismi principali: il senso della sete, che regola l’introduzione di acqua nell’organismo, e l’attività renale, che regola l’eliminazione dall’organismo di acqua e sali.
Altri termini medici
Colite Ulcerosa
Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Vulvovaginite
Infiammazione della vulva e della vagina, a decorso acuto o cronico. Tra le forme acute la più frequente è la...
Definizione completa
Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
Definizione completa
Accelerazione, Effetti Dell’
Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità. Un individuo fisicamente sano...
Definizione completa
Pessi
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa
Vasodilatatori
Farmaci che aumentano il calibro dei vasi sanguigni. Se intervengono sulle vene riducono l’afflusso del sangue al cuore e provocano...
Definizione completa
Serrato, Muscolo
Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989