Labirintosi
Definizione medica del termine Labirintosi
Ultimi cercati: Enterite - Angiofibroma - Antiàcidi - Anticorpi - Antìgene carcinoembrionario
Definizione di Labirintosi
Labirintosi
Processo degenerativo a carico dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno.
Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e labirintosi conseguenti a processi non infiammatori dell’orecchio medio o a osteodistrofia della capsula labirintica.
Tra le labirintosi primitive distinguiamo forme infantili (ereditarie, congenite o acquisite), involutive senili, tossiche (da antibiotici, diuretici, antimalarici, antinfluenzali, antitumorali o altre sostanze), traumatiche, vascolo-traumatiche (cupololitiasi) e neurovascolari (sindrome di Ménière e sindromi menieriformi).
Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e labirintosi conseguenti a processi non infiammatori dell’orecchio medio o a osteodistrofia della capsula labirintica.
Tra le labirintosi primitive distinguiamo forme infantili (ereditarie, congenite o acquisite), involutive senili, tossiche (da antibiotici, diuretici, antimalarici, antinfluenzali, antitumorali o altre sostanze), traumatiche, vascolo-traumatiche (cupololitiasi) e neurovascolari (sindrome di Ménière e sindromi menieriformi).
Altri termini medici
Vitamina K
Vitamina liposolubile, che facilita l’elaborazione della protrombina da parte del fegato ed è indispensabile alla sintesi di altri fattori della...
Definizione completa
Ipersplenismo
Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa
Tachipnea
Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa
Composizione
In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa
Corteccia Surrenale
Parte esterna del surrene che elabora gli ormoni corticosurrenalici (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Tubercolosi
Indice:ContagioQuadro clinicoTerapia e profilassi(o TBC, o tisi), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium tuberculosis; interessa qualsiasi organo del corpo, benché...
Definizione completa
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Orale, Via
Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123