Caricamento...

Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Definizione medica del termine Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Ultimi cercati: Acetone - Vascolare - Còlica biliare - Interspinale - Miosi

Definizione di Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi).
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
1.227     0

Altri termini medici

Fusione Dentale

Anomalia dello sviluppo strutturale dei denti che si manifesta con unione intima dei tessuti dentari in epoca precoce dello sviluppo...
Definizione completa

Anticarie

Farmaco o trattamento in grado di prevenire la carie dentaria. Il farmaco più usato è il fluoro (vedi anche igiene...
Definizione completa

Endòcrino, Sistema

Insieme delle ghiandole a secrezione interna, quelle cioè che riversano il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue. Le ghiandole...
Definizione completa

Aspergillosi

Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos)...
Definizione completa

Influenza

Malattia infettiva acuta causata dal virus dell’influenza (famiglia Orthomyxovirus). In base alle caratteristiche antigeniche i virus influenzali si dividono in...
Definizione completa

Eterocromìa

Scoloramento dell’iride dell’occhio per atrofia del pigmento; l’iride si presenta chiara, blu acqua, generalmente da un lato solo....
Definizione completa

Ipertiroidismo

Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente...
Definizione completa

Lardo

Grasso alimentare derivato dal grasso di copertura (deposito sottocutaneo) del maiale, e precisamente dalle zone superiori della spalla, del dorso...
Definizione completa

Fibrillazione Ventricolare

Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti