Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Definizione medica del termine Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Ultimi cercati: Endòcrino, sistema - Liquirizia - Cerebellare, sìndrome - Bronco - Poplìtea, arteria
Definizione di Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi).
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
Altri termini medici
Bàttito
Pulsazione del cuore o di un’arteria. Un bàttito cardiaco ectopico è quello che si origina in punti diversi dal nodo...
Definizione completa
Ilìaca Interna, Arteria
(o arteria ipogastrica), vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune. Di questa è il ramo di biforcazione mediale, che si...
Definizione completa
Riflesso Di Prensione
(o grasping), riflesso presente nel neonato, che si evoca esercitando una modesta pressione sul palmo della mano o sulla pianta...
Definizione completa
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Antimeningocòccica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la meningite meningococcica; non è obbligatoria, ma dal 1986 viene eseguita su tutte le reclute all’inizio del servizio...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Depurativo
Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa
Chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni...
Definizione completa
Linfoblastoma
Tumore maligno del tessuto linfatico che si sviluppa rapidamente interessando i linfonodi, la milza, i follicoli linfatici solitari dello stomaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
