Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Definizione medica del termine Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Ultimi cercati: Piede equino - Emopericardio - Pidocchio - Ràntolo - Calcioantagonisti
Definizione di Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi).
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
La secrezione di questo tipo di immunoglobuline determina un aumento della viscosità del sangue, che è alla base delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
A differenza del mieloma, nella macroglobulinemìa di Waldenström non sono presenti lesioni ossee né ipercalcemia; le alterazioni della funzionalità renale non sono comuni.
Viceversa, sono tipiche le tumefazioni linfonodali e l’ingrossamento di fegato e milza.
La terapia si avvale degli stessi farmaci utilizzati nella terapia del mieloma, mentre la situazione di iperviscosità può rendere necessario il ricorso alla plasmaferesi.
L’assenza di un grave coinvolgimento d’organo comporta una prognosi più benigna rispetto al mieloma.
Altri termini medici
Testa E Collo, Tumori Di
Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione...
Definizione completa
Antiossidanti
Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo)...
Definizione completa
Anoressìa Infantile Complessa
Disturbo psicosomatico dell’infanzia che si manifesta con il rifiuto del cibo. Si divide in due tipologie: una del primo semestre...
Definizione completa
Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di
Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa
Stenosi
Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Disarticolazione
Amputazione di un arto o di una sua parte a livello di un’articolazione....
Definizione completa
Accelerazione, Effetti Dell’
Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità. Un individuo fisicamente sano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495