Leiomioma
Definizione medica del termine Leiomioma
Ultimi cercati: Cecale - Tubèrcolo (anatomia) - Funicolocentesi - Tabacco - Cofosi
Definizione di Leiomioma
Leiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia.
Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche fibroleiomioma).
Insorge più comunemente nelle donne di età superiore ai 30 anni.
Anatomopatologicamente si distinguono tre tipi di leiomioma: sottosieroso (sviluppato sulla superficie esterna dell'utero), intramurale (contenuto nella parete uterina), sottomucoso (proiettato nella cavità uterina).
Presenta un accrescimento espansivo e spesso è oggetto di alterazioni degenerative, come calcificazioni e persino ossificazione.
La degenerazione maligna è molto rara.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica.
Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche fibroleiomioma).
Insorge più comunemente nelle donne di età superiore ai 30 anni.
Anatomopatologicamente si distinguono tre tipi di leiomioma: sottosieroso (sviluppato sulla superficie esterna dell'utero), intramurale (contenuto nella parete uterina), sottomucoso (proiettato nella cavità uterina).
Presenta un accrescimento espansivo e spesso è oggetto di alterazioni degenerative, come calcificazioni e persino ossificazione.
La degenerazione maligna è molto rara.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica.
Altri termini medici
Fattore Reumatoide
Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa
Olfattometrìa
Esame quantitativo della funzione olfattiva, per mezzo del quale si ricercano i valori soglia (soggettivi) di diverse sostanze odorose identificabili...
Definizione completa
Aortografìa
Visualizzazione radiografica dell’aorta, ottenuta mediante iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che può avvenire per puntura diretta dell’aorta, per...
Definizione completa
Enterocettore
Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che...
Definizione completa
Effetto Collaterale
Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa
Piastrinosi
Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi...
Definizione completa
Cateterismo Tubàrico
Intervento per ristabilire nell’orecchio la pervietà della tuba (o tromba) di Eustachio, dilatando la tuba stessa e consentendo l’aerazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010