Leiomioma
Definizione medica del termine Leiomioma
Ultimi cercati: Osteone - Dilatatore - NIDDM - Oliguria - Tromantadina
Definizione di Leiomioma
Leiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia.
Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche fibroleiomioma).
Insorge più comunemente nelle donne di età superiore ai 30 anni.
Anatomopatologicamente si distinguono tre tipi di leiomioma: sottosieroso (sviluppato sulla superficie esterna dell'utero), intramurale (contenuto nella parete uterina), sottomucoso (proiettato nella cavità uterina).
Presenta un accrescimento espansivo e spesso è oggetto di alterazioni degenerative, come calcificazioni e persino ossificazione.
La degenerazione maligna è molto rara.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica.
Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche fibroleiomioma).
Insorge più comunemente nelle donne di età superiore ai 30 anni.
Anatomopatologicamente si distinguono tre tipi di leiomioma: sottosieroso (sviluppato sulla superficie esterna dell'utero), intramurale (contenuto nella parete uterina), sottomucoso (proiettato nella cavità uterina).
Presenta un accrescimento espansivo e spesso è oggetto di alterazioni degenerative, come calcificazioni e persino ossificazione.
La degenerazione maligna è molto rara.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica.
Altri termini medici
Encefalopatìe Infantili
Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa
Speco Vertebrale
Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa
Dura Madre
(o pachimeninge), la più esterna e la più spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale...
Definizione completa
Infezione
Indice:Le modalità di trasmissioneDiagnosi e terapiacondizione patologica determinata dall’invasione dell’organismo o di una sua parte per opera di microrganismi appartenenti...
Definizione completa
Barotraumatismo
Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica. Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione...
Definizione completa
Apoplessìa ùtero-placentare
Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204