Caricamento...

Monocitosi

Definizione medica del termine Monocitosi

Ultimi cercati: Antiblàstici - Asfigmìa - Gonadotropine - Istocompatibilità - AB

Definizione di Monocitosi

Monocitosi

Aumento patologico del numero assoluto dei monociti circolanti.
È possibile riscontrarla in numerose patologie: 1.
infettive (endocardite batterica subacuta, tubercolosi, brucellosi, rickettsiosi, malaria, leishmaniosi); 2.
granulomatose (sarcoidosi, morbo di Crohn); 3.
immunologiche (collagenopatie: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, panarterite nodosa, polimiosite, arterite temporale di Horton); 4.
ematologiche (leucemie, linfomi, sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche, anemie emolitiche, neutropenia cronica idiopatica); 5.
neoplasie maligne.
867     0

Altri termini medici

Suramina

Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa

Flutter Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare...
Definizione completa

Megacariocito

(o megacariocita), cellula presente nel midollo osseo, derivata per maturazione del megacarioblasto, che in seguito a deformazione e frammentazione dà...
Definizione completa

Anticoagulanti

Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
Definizione completa

Pressione Osmòtica

Pressione minima che si deve applicare a una data soluzione per impedire al solvente di una soluzione meno concentrata, o...
Definizione completa

Deiscenza

Riapertura spontanea di una ferita o di un taglio chirurgico dopo che i margini della ferita stessa avevano aderito. Il...
Definizione completa

Ulna

(o cubito), osso lungo che con il radio forma lo scheletro dell’avambraccio. In essa si possono distinguere un corpo e...
Definizione completa

Antitetànica, Vaccinazione

Vaccinazione contro il tetano. È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita...
Definizione completa

Ciclosporina

Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti