Caricamento...

Linfopenìa

Definizione medica del termine Linfopenìa

Ultimi cercati: Callìfugo - Astragalocalcaneare, articolazione - Intossicazioni voluttuarie - Ballismo - Hand-Schuller-Christian, malattia di

Definizione di Linfopenìa

Linfopenìa

(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante.
Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1) malattie acute debilitanti: infarto miocardico acuto, polmoniti, sepsi; 2) terapia cortisonica protratta; 3) linfomi (soprattutto linfoma di Hodgkin in fase avanzata); 4) sindromi da immunodeficienza (AIDS ecc.); 5) terapie immunosoppressive: ciclofosfamide ecc.; 6) radioterapia; 7) linfangectasia intestinale; 8) malattie croniche: LES, neoplasie maligne disseminate; 9) invasione del midollo osseo: anemia aplastica, tubercolosi miliare.
960     0

Altri termini medici

Spermatorrea

Emissione di sperma, involontaria e incontrollata, durante il giorno, di solito per cause neurologiche....
Definizione completa

Eterozigosi

Condizione rappresentata dagli eterozigoti, opposta a omozigosi....
Definizione completa

Aneurismi Congèniti

Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa

àlbero Bronchiale

Insieme di trachea e bronchi (dai loro rami più grossi, dopo che si biforcano al termine della trachea, fino ai...
Definizione completa

Capitello

Termine che indica l’estremità di certe ossa, per le sue analogie morfologiche con un capitello architettonico (capitello del radio)....
Definizione completa

Capsòmero

In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa

Porta, Vena

Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa

Antimicòtici

(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi. Si suddividono in bloccanti...
Definizione completa

Spazio Morto

Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6238

giorni online

605086

utenti