Caricamento...

Maggiorana

Definizione medica del termine Maggiorana

Ultimi cercati: AIDS - Trombotest - Tireotossicosi - Pettorali - Culdoscopìa

Definizione di Maggiorana

Maggiorana

(Origanum majorana, famiglia Labiate), erba aromatica, di cui si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale costituito da canfora, borneolo, terpinene e sabinene.
È antispasmodico, vagotonizzante (aumenta il tono del parasimpatico e riduce quello del simpatico), vasodilatatore arterioso, carminativo, espettorante: inoltre attenua la sensibilità e provoca sonnolenza.
Si usa l’infuso o l’olio essenziale negli stati ansiosi, negli spasmi digestivi e respiratori, nell’insonnia, in emicranie e tic, nell’instabilità psichica, nelle sindromi arteritiche.
1.184     0

Altri termini medici

Fluoroprofilassi

Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa

Captopril

Farmaco antipertensivo capostipite degli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori). Può causare febbre, ipotensione, alterazione del gusto, eruzioni cutanee. La somministrazione...
Definizione completa

Fibrinògeno

Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue. La sua concentrazione ematica...
Definizione completa

Neurolèttici

O tranquillanti maggiori, o antipsicotici: farmaci attivi sulla vita psichica in toto ma dotati di una specifica azione deliriolitica e...
Definizione completa

Cheratomèleusis

Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa

Linimento

Preparazione farmaceutica liquida o semiliquida che si applica per frizione sulla parte dolente allo scopo di lenire il dolore prodotto...
Definizione completa

Aneuploidìa

Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al...
Definizione completa

Bacitracina

Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa

Ribosomi

Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti