Ipercalcemìa
Definizione medica del termine Ipercalcemìa
Ultimi cercati: Emmenagoghi - Iperparatiroidismo - Legamento - Piastrina - Periostite
Definizione di Ipercalcemìa
Ipercalcemìa
Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue.
Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a un’elevata concentrazione plasmatica di proteine: se è associata, non ha significato patologico ma dipende dal fatto che il calcio, staccatosi dall’osso, si fissa alle proteine plasmatiche.
L’ipercalcemìa può essere collegata a patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo, terapia con litio, ipercalcemia ipercalciurica familiare), a neoplasie maligne metastatizzate alle ossa o direttamente secernenti calcio (neoplasie mammarie, polmonari, renali, mieloma multiplo, linfomi, leucemie; si verifica ipercalcemia anche in corso di neoplasie endocrine multiple, le cosiddette MEN) e a intossicazione da vitamina D, oppure essere associata a riassorbimento osseo accelerato (immobilizzazione, trattamento con diuretici tiazidici, intossicazione da vitamina A e l'iperparatiroidismo già segnalato) o a insufficienza renale acuta.
Rara, ma possibile, l'evenienza di una sindrome latte-alcali.
I sintomi dipendono dalla gravità dell’ipercalcemìa, e possono essere renali (da eccessiva escrezione di calcio con le urine): poliuria, formazione di calcoli renali; cardiaci: alterazioni elettrocardiografiche, aritmie; digestivi: nausea, vomito, stitichezza; neurologici: astenia, sonnolenza, confusione mentale.
La terapia si basa sulla rimozione della causa, sulla abbondante idratazione, sulla somministrazione di diuretici che agiscono sull’ansa di Henle e, a seconda dei casi, fosfati, difosfonati, cortisonici e calcitonina.
In casi estremi può rendersi necessario il ricorso all'emodialisi.
Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a un’elevata concentrazione plasmatica di proteine: se è associata, non ha significato patologico ma dipende dal fatto che il calcio, staccatosi dall’osso, si fissa alle proteine plasmatiche.
L’ipercalcemìa può essere collegata a patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo, terapia con litio, ipercalcemia ipercalciurica familiare), a neoplasie maligne metastatizzate alle ossa o direttamente secernenti calcio (neoplasie mammarie, polmonari, renali, mieloma multiplo, linfomi, leucemie; si verifica ipercalcemia anche in corso di neoplasie endocrine multiple, le cosiddette MEN) e a intossicazione da vitamina D, oppure essere associata a riassorbimento osseo accelerato (immobilizzazione, trattamento con diuretici tiazidici, intossicazione da vitamina A e l'iperparatiroidismo già segnalato) o a insufficienza renale acuta.
Rara, ma possibile, l'evenienza di una sindrome latte-alcali.
I sintomi dipendono dalla gravità dell’ipercalcemìa, e possono essere renali (da eccessiva escrezione di calcio con le urine): poliuria, formazione di calcoli renali; cardiaci: alterazioni elettrocardiografiche, aritmie; digestivi: nausea, vomito, stitichezza; neurologici: astenia, sonnolenza, confusione mentale.
La terapia si basa sulla rimozione della causa, sulla abbondante idratazione, sulla somministrazione di diuretici che agiscono sull’ansa di Henle e, a seconda dei casi, fosfati, difosfonati, cortisonici e calcitonina.
In casi estremi può rendersi necessario il ricorso all'emodialisi.
Altri termini medici
Serrato, Muscolo
Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa
Dimetindene
Farmaco antistaminico anti-H1 particolarmente utile contro il prurito. Ha le stesse indicazioni e gli effetti collaterali degli antistaminici....
Definizione completa
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a...
Definizione completa
Caràtteri Ereditari
Caratteri trasmessi geneticamente alla prole (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Trait
Termine utilizzato (dall’inglese, “tratto”) per indicare lo stato di eterozigosi, per un difetto trasmesso come carattere autosomico recessivo o autosomico...
Definizione completa
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Podologìa
Branca chirurgica dell’ortopedia che si occupa specificamente del piede....
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Adduzione
Movimento che tende ad avvicinare un arto alla linea mediana del corpo; per le dita, il movimento che le avvicina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892