Caricamento...

Maldigestione

Definizione medica del termine Maldigestione

Ultimi cercati: Evacuazione - Escrescenza - Riflessologia (psicologia) - Ergosterolo - Ileopùbica, incisura

Definizione di Maldigestione

Maldigestione

Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti.
È causata da malfunzione o carenza degli enzimi digestivi: queste condizioni si verificano durante gastriti atrofiche (per carenza di pepsina e acido cloridrico), pancreatiti croniche o mucoviscidosi (carenze di enzimi pancreatici), difetti negli enzimi delle cellule dell’intestino tenue (per esempio, deficit di lattasi), malattie epatiche croniche con colestasi (mancanza di sali biliari e conseguente maldigestione dei lipidi).
La digestione difettosa può interessare uno solo dei costituenti della dieta, oppure essere generalizzata.
Il quadro clinico si confonde con quello del malassorbimento, cui spesso la maldigestione si associa.
La terapia, laddove sia possibile, si basa sulla somministrazione di enzimi digestivi per via orale: ciò ha permesso di mantenere in perfetta salute pazienti, per esempio, con funzione digestiva pancreatica completamente perduta.
Nel caso di carenze singole, come nel deficit della lattasi (enzima che permette la digestione del lattosio, lo zucchero del latte), conviene astenersi dai cibi che possono scatenare la sintomatologia.
1.010     0

Altri termini medici

Canino, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all’orbicolare dell’occhio per inserirsi alle fibre dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa

Plasmocitoma

Sinonimo di mieloma....
Definizione completa

Abasìa

Disturbo di origine nervosa che consiste nell’impossibilità di camminare; spesso si associa all’incapacità di mantenere la stazione eretta. Può essere...
Definizione completa

Prelievo D’organo

Rimozione di organi da donatore o da cadavere a scopo di trapianto....
Definizione completa

Borsite

Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa

Sciàtico, Nervo

Sinonimo di ischiatico, nervo....
Definizione completa

Mercurocromo

Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa

Muscolare, Tessuto

Tessuto specializzato per la funzione della contrazione, costituito da elementi di forma allungata, detti fibre muscolari, che possiedono elettivamente la...
Definizione completa

Istinto Sessuale

Istinto che garantisce la riproduzione della specie e costituisce la base del comportamento sessuale dell’individuo. È uno stimolo innato che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti