Martello
Definizione medica del termine Martello
Ultimi cercati: Allergometrìa - Astigmatismo - Auxologìa - Dislessia - Iposomìa
Definizione di Martello
Martello
Il più voluminoso e laterale dei tre ossicini che formano la catena ossea contenuta nella cassa timpanica dell’orecchio medio.
Si articola da un lato all’incudine e dall’altro alla membrana del timpano; vi si distinguono una testa, un collo, un manubrio o manico (su cui si inserisce l’esile muscolo del martello che, contraendosi, provoca tensione della membrana del timpano) e due apofisi.
Si articola da un lato all’incudine e dall’altro alla membrana del timpano; vi si distinguono una testa, un collo, un manubrio o manico (su cui si inserisce l’esile muscolo del martello che, contraendosi, provoca tensione della membrana del timpano) e due apofisi.
Altri termini medici
Convulsione
Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa
Linguale, Nervo
Ramo della branca mandibolare del trigemino, formato da fibre nervose che raggiungono le ghiandole sottomascellari e sottolinguali, parte del pavimento...
Definizione completa
Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
Definizione completa
Piògeni
Batteri responsabili della reazione dell’organismo che porta alla formazione di pus; si tratta perlopiù di streptococchi o stafilococchi....
Definizione completa
Warthon, Dotto Di
Dotto escretore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre nel cavo orale, lateralmente al frenulo linguale....
Definizione completa
Quincke, Edema Angioneurotico Di
(o orticaria gigante), orticaria che insorge acutamente al viso, talvolta ai genitali, rendendone tumefatta la cute, che appare pallida e...
Definizione completa
Nucleotidi
Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa
Chemiotassi
Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795