Mastocito
Definizione medica del termine Mastocito
Ultimi cercati: Lacrimale, osso - Ipochilìa - Omerale, arteria - Polso - Idropericardio
Definizione di Mastocito
Mastocito
(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi venosi, presso le superfici cutanee, mucose e sierose.
All’interno del citoplasma, il mastocito presenta numerosi granuli contenenti istamina, eparina e altre sostanze che vengono liberate nell’ambiente extracellulare, soprattutto in seguito all’interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni).
I mastociti hanno azione simile ai granulociti basofili e con essi agiscono da sentinelle e da amplificatori della reazione, nei confronti sia dei batteri sia dei parassiti pluricellulari, utilizzando il contenuto dei loro granuli per richiamare gli altri granulociti a intervenire nel sito dell’infezione.
La degranulazione dei basofili e dei mastociti provoca, in tempi molto brevi, effetti imponenti, conosciuti come fenomeni dell’ipersensibilità immediata: tanto imponenti che la loro attivazione e la conseguente degranulazione possono portare al collasso circolatorio e allo shock anafilattico, per gli effetti delle sostanze rilasciate sulla permeabilità dei vasi.
Le attivazioni localizzate e ridotte sono invece responsabili di vari disturbi di tipo allergico.
All’interno del citoplasma, il mastocito presenta numerosi granuli contenenti istamina, eparina e altre sostanze che vengono liberate nell’ambiente extracellulare, soprattutto in seguito all’interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni).
I mastociti hanno azione simile ai granulociti basofili e con essi agiscono da sentinelle e da amplificatori della reazione, nei confronti sia dei batteri sia dei parassiti pluricellulari, utilizzando il contenuto dei loro granuli per richiamare gli altri granulociti a intervenire nel sito dell’infezione.
La degranulazione dei basofili e dei mastociti provoca, in tempi molto brevi, effetti imponenti, conosciuti come fenomeni dell’ipersensibilità immediata: tanto imponenti che la loro attivazione e la conseguente degranulazione possono portare al collasso circolatorio e allo shock anafilattico, per gli effetti delle sostanze rilasciate sulla permeabilità dei vasi.
Le attivazioni localizzate e ridotte sono invece responsabili di vari disturbi di tipo allergico.
Altri termini medici
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
Proctorragìa
Emorragia del retto, talvolta in coincidenza con la defecazione, sintomatica in varie affezioni del retto quali polipi, emorroidi, ragadi anali...
Definizione completa
Vinorelbina
Farmaco chemioterapico antitumorale, appartenente al gruppo degli alcaloidi della vinca: agisce pertanto arrestando la divisione delle cellule in metafase. Si...
Definizione completa
Flutter Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare...
Definizione completa
Ermafroditismo
Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili. È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Retinoschisi
Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa
Ondansetron
Farmaco antagonista della serotonina, che costituisce, così come granisetron e tropisetron, una classe di farmaci, recentemente entrata nell’uso clinico, particolarmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
