Caricamento...

Mastocito

Definizione medica del termine Mastocito

Ultimi cercati: Carpo-metacàrpica, articolazione - Suffusione - Aneiaculazione - Blocco articolare - Pericardite

Definizione di Mastocito

Mastocito

(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi venosi, presso le superfici cutanee, mucose e sierose.
All’interno del citoplasma, il mastocito presenta numerosi granuli contenenti istamina, eparina e altre sostanze che vengono liberate nell’ambiente extracellulare, soprattutto in seguito all’interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni).
I mastociti hanno azione simile ai granulociti basofili e con essi agiscono da sentinelle e da amplificatori della reazione, nei confronti sia dei batteri sia dei parassiti pluricellulari, utilizzando il contenuto dei loro granuli per richiamare gli altri granulociti a intervenire nel sito dell’infezione.
La degranulazione dei basofili e dei mastociti provoca, in tempi molto brevi, effetti imponenti, conosciuti come fenomeni dell’ipersensibilità immediata: tanto imponenti che la loro attivazione e la conseguente degranulazione possono portare al collasso circolatorio e allo shock anafilattico, per gli effetti delle sostanze rilasciate sulla permeabilità dei vasi.
Le attivazioni localizzate e ridotte sono invece responsabili di vari disturbi di tipo allergico.
1.050     0

Altri termini medici

àloe

(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa

Angiopatia

Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa

Adiposo, Tessuto

Tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza nelle sue cellule di gocciole o granuli di grasso; forma sotto la pelle uno strato...
Definizione completa

Alveolite

Termine usato per indicare l’infiammazione dell’alveolo del dente e l’infiammazione degli interstizi polmonari. Quest’ultima colpisce i segmenti più periferici dell’albero...
Definizione completa

Anorchidìa

Vedi anorchia....
Definizione completa

Oxitropium

Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa

Oscillogramma

Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa

Berger, Malattìa Di

Vedi glomerulonefriti....
Definizione completa

Meckel, Divertìcolo Di

Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti