Igiene Orale
Definizione medica del termine Igiene Orale
Ultimi cercati: Anoressìa - Eritema - Fatica - Neurinoma - Osteomielite
Definizione di Igiene Orale
Igiene Orale
Complesso dei provvedimenti attuabili per garantire la pulizia della cavità orale e prevenire carie o altre malattie.
Si basa sull’osservazione di alcune semplici regole dietetiche: alimentazione ricca di calcio, fosforo e vitamine; riduzione del consumo di dolciumi o altri cibi ricchi di zuccheri, soprattutto alla sera; spazzolamento dei denti (utilizzando spazzolini piccoli e con setole dure, o spazzolini elettrici, o irrigatori a getto, e dentifrici medicati poco abrasivi) dopo ogni pasto, soprattutto dopo quello serale, completato dall’uso del filo interdentale.
Queste misure vanno integrate dalla periodica detartrasi, per allontanare le concrezioni di tartaro.
Si basa sull’osservazione di alcune semplici regole dietetiche: alimentazione ricca di calcio, fosforo e vitamine; riduzione del consumo di dolciumi o altri cibi ricchi di zuccheri, soprattutto alla sera; spazzolamento dei denti (utilizzando spazzolini piccoli e con setole dure, o spazzolini elettrici, o irrigatori a getto, e dentifrici medicati poco abrasivi) dopo ogni pasto, soprattutto dopo quello serale, completato dall’uso del filo interdentale.
Queste misure vanno integrate dalla periodica detartrasi, per allontanare le concrezioni di tartaro.
Altri termini medici
Giordano, Segno Di
Reazione dolorosa a una manovra diagnostica che consiste nella percussione repentina, con il bordo ulnare della mano, della regione lombare...
Definizione completa
Elastina
Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa
Coniugazione, Processo Di
Processo per cui determinate sostanze vengono legate ad altre al fine di renderle innocue e più facilmente eliminabili (per esempio...
Definizione completa
Euploidìa
Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa
Metaplasìa Mielòide
Presenza patologica di tessuto ematopoietico in tessuti in cui esso è normalmente assente, perlopiù milza e fegato. Si associa solitamente...
Definizione completa
Deuteranomalìa
Anomalia del senso cromatico, con percezione ridotta della componente verde....
Definizione completa
Pelo
Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Tubercolinoreazione
Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123