Meckel, Divertìcolo Di
Definizione medica del termine Meckel, Divertìcolo Di
Ultimi cercati: Rinite - Orciprenalina - Fotosensibilizzanti - Tono - Cloralio idrato
Definizione di Meckel, Divertìcolo Di
Meckel, Divertìcolo Di
Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo terminale alla faccia interna dell’ombelico.
Un residuo di questo dotto si ritrova in un caso su settanta, specie nei maschi.
Abitualmente ben tollerato, può infiammarsi, ulcerarsi, causare un’occlusione intestinale, o impegnarsi in un’ernia, o ancora causare gravi enterorragie.
Quando il divertìcolo di Meckel è fonte di disturbi, la terapia è chirurgica, con asportazione totale.
Un residuo di questo dotto si ritrova in un caso su settanta, specie nei maschi.
Abitualmente ben tollerato, può infiammarsi, ulcerarsi, causare un’occlusione intestinale, o impegnarsi in un’ernia, o ancora causare gravi enterorragie.
Quando il divertìcolo di Meckel è fonte di disturbi, la terapia è chirurgica, con asportazione totale.
Altri termini medici
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Mequitozina
Farmaco antistaminico anti-H1 con attività abbastanza ampia, oltre che sull'istamina, anche su altri mediatori chimici come acetilcolina e serotonina. È...
Definizione completa
Gerontofilìa
Perversione sessuale caratterizzata dal fatto che il soggetto è sessualmente attratto esclusivamente da persone anziane....
Definizione completa
Infettive, Malattìe
Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di...
Definizione completa
Anteropulsione
Disturbo della marcia, per cui il paziente ha l’impressione di cadere in avanti, come se ricevesse una spinta continua. Tipica...
Definizione completa
Magistrale, Preparazione
Preparato farmaceutico che viene prodotto nel laboratorio della farmacia, su formulazione redatta dal medico, nel rispetto delle norme della Farmacopea...
Definizione completa
Meiopragìa
Condizione di ridotta funzione di un organo o apparato per cause patologiche congenite o acquisite....
Definizione completa
LAS, Sindrome Linfoadenopatica
Fase clinica dell’infezione primaria da HIV, caratterizzata da sintomi simili a quelli della mononucleosi infettiva, con ingrossamento diffuso delle ghiandole...
Definizione completa
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
