Caricamento...

Melanina

Definizione medica del termine Melanina

Ultimi cercati: Epidèrmiche, formazioni - Malpighiano, strato - Tube, chiusura delle - IMAO - Fluorosi dentale

Definizione di Melanina

Melanina

Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti).
Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la diminuzione della sintesi della melanina (cellule corticotrope ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina o POMC, che è il precursore dell'ACTH, della beta-lipotropina, delle beta-endorfine e degli ormoni melanocito-stimolanti: alfa- e beta-MSH), con caratteristici effetti sulla pigmentazione cutanea (melanodermia).
Gli psoraleni sono farmaci capaci, in presenza di luce, di attivare i processi di biosintesi della melanina, e per questo sono adoperati in campo cosmetico come abbronzanti e in medicina per combattere alcuni disturbi della pigmentazione cutanea (per esempio, vitiligine).
Esistono, per contro, sostanze che interferiscono nella biosintesi della melanina (monobenzone, idrochinone) e che vengono adoperate per ridurre la pigmentazione cutanea in alcuni casi di melanodermia.
998     0

Altri termini medici

Reticoloendoteliale, Sistema

(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule...
Definizione completa

Insufficienza Mitràlica

Difetto di chiusura della valvola mitralica in conseguenza del quale, durante la sistole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa

Proteolisi

Processo di digestione delle proteine operato nell’organismo dagli enzimi digestivi. La proteolisi porta alla formazione di peptidi e aminoacidi (vedi...
Definizione completa

Rammollimento Cerebrale

Sinonimo di infarto cerebrale....
Definizione completa

Xantoderma

Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa

Emianestesìa

Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco. Può essere globale...
Definizione completa

Ressi

Rottura di un organo o di un vaso....
Definizione completa

Sternotiroideo, Muscolo

Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa

Urolitìasi

Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti