Colecistectomìa
Definizione medica del termine Colecistectomìa
Ultimi cercati: Temperatura basale, rilevazione della - Antipertensivi - Frènico - Sifiloma - Tumori, chirurgìa dei
Definizione di Colecistectomìa
Colecistectomìa
Asportazione chirurgica della colecisti.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
Altri termini medici
Artrosi
Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula. L’artrosi...
Definizione completa
Gamma, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno...
Definizione completa
Angiopatia
Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Polso
(o polso arterioso), espansione periodica della parete di un’arteria, determinata dall’onda di pressione sanguigna prodotta dalla sistole cardiaca; si può...
Definizione completa
Nefropatia Interstiziale
Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091