Colecistectomìa
Definizione medica del termine Colecistectomìa
Ultimi cercati: Molècola - Metimazolo - Megalocitosi - Melancolìa - Meningomielite
Definizione di Colecistectomìa
Colecistectomìa
Asportazione chirurgica della colecisti.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
Altri termini medici
AST
(aspartatoaminotransferasi, o SGOT), enzima del gruppo delle transaminasi, presente nel fegato e in molti tessuti come il miocardio, il muscolo...
Definizione completa
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Pneumocistis Carinii
Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Dacriocistectomìa
Asportazione del sacco lacrimale per eliminare un focolaio di infezione in caso di processi settici delle vie lacrimali....
Definizione completa
Caput Medusae
Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
