Colecistectomìa
Definizione medica del termine Colecistectomìa
Ultimi cercati: Sierosite - Gliosi - Montata làttea - Cachessìa - Blefaredema
Definizione di Colecistectomìa
Colecistectomìa
Asportazione chirurgica della colecisti.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
Altri termini medici
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa
Idroclorotiazide
Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa
Elastina
Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Rickettsìosi
Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti della famiglia delle Rickettsiae. Le malattie causate da questi microrganismi sono molte...
Definizione completa
Maxillofacciali, Fratture
Interruzione della continuità di ossa dello scheletro maxillo-facciale; intervengono come conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, eventi traumatici vari...
Definizione completa
Corrugatore
Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
Definizione completa
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
