Caricamento...

Metaemoglobina

Definizione medica del termine Metaemoglobina

Ultimi cercati: Cimetidina - Surgelazione - Surfattante - Suramina - Glicogenosintesi

Definizione di Metaemoglobina

Metaemoglobina

(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico, che non è in grado di legare l’ossigeno e quindi di trasportarlo ai tessuti.
In condizioni normali, all’interno del globulo rosso si formano sempre, in maniera spontanea, piccole quantità di metaemoglobina che però vengono immediatamente eliminate da particolari sistemi enzimatici (reduttasi), così da mantenere la concentrazione entro i livelli fisiologici (1% dell’emoglobina totale), senza conseguenze.
Quando invece la metaemoglobina supera questi valori, si parla di metaemoglobinemia.
1.075     0

Altri termini medici

Antirosolìa, Siero

Preparazione di immunoglobuline specifiche umane contro il virus della rosolia. Viene impiegato per donne in gravidanza che si teme abbiano...
Definizione completa

Anoressizzanti

Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
Definizione completa

Marchiafava-Micheli, Malattìa Di

Anemia emolitica cronica; si presenta con crisi di emoglobinuria a insorgenza notturna, da cui la denominazione anche di emoglobinuria parossistica...
Definizione completa

Peritiflite

Infiammazione che interessa il peritoneo che avvolge il cieco....
Definizione completa

Tetraplegìa

Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
Definizione completa

Làudano

Preparazione medicinale farmaceutica ottenuta macerando in acqua e alcol una miscela di polvere di oppio, zafferano, cannella e chiodi di...
Definizione completa

Adattocampimetrìa

In oculistica, campimetria effettuata in condizioni di adattamento alla luce diurna, crepuscolare e notturna....
Definizione completa

Reticolosarcoma

(o reticoloendotelioma), linfoma non Hodgkin di derivazione istiocitaria, corrispondente al linfoma istiocitico (vedi linfoma)....
Definizione completa

Eritema Palmare

Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti