Metaqualone
Definizione medica del termine Metaqualone
Ultimi cercati: Mioblasto - Vanilmandèlico, àcido - Granulocito - Prostaglandine - ICSH
Definizione di Metaqualone
Metaqualone
Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale.
L’azione ipnotica del metaqualone è intensa e di lunga durata; induce un sonno i cui aspetti all’elettroencefalogramma sono quasi identici a quelli del sonno fisiologico.
L’attività è potenziata dagli antistaminici, dai neurolettici e dall’alcol.
L’associazione tra il metaqualone e l’antistaminico difenidramina, usata originariamente in farmaci per combattere l’insonnia, produce, già alle dosi terapeutiche, crisi allucinatorie di varia intensità, psicosi e disturbi schizoidi.
L’azione ipnotica del metaqualone è intensa e di lunga durata; induce un sonno i cui aspetti all’elettroencefalogramma sono quasi identici a quelli del sonno fisiologico.
L’attività è potenziata dagli antistaminici, dai neurolettici e dall’alcol.
L’associazione tra il metaqualone e l’antistaminico difenidramina, usata originariamente in farmaci per combattere l’insonnia, produce, già alle dosi terapeutiche, crisi allucinatorie di varia intensità, psicosi e disturbi schizoidi.
Altri termini medici
Schiascopìa
Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà...
Definizione completa
Esame Obiettivo
(o esame clinico), esame del paziente condotto dal medico dopo aver raccolto l’anamnesi. È detto “obiettivo” in quanto si riferisce...
Definizione completa
Oftalmomalacìa
Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
èlice
Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa
Papaina
O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa
Diàtesi
Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica. Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
