Glomerulonefrosi
Definizione medica del termine Glomerulonefrosi
Ultimi cercati: Amnioscopìa - Auto, mal d’ - Mostarde azotate - Megacariocito - Metacarpali, ossa
Definizione di Glomerulonefrosi
Glomerulonefrosi
Alterazione della struttura e della funzione dei glomeruli renali, per aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua di proteine del sangue (principalmente albumina) con l’urina, e la ritenzione di acqua.
Numerose sono le glomerulopatie in grado di provocare glomerulonefrosi (detta anche sindrome nefrosica), sia primitive che secondarie.
Il tratto distintivo comune a tutte è la manifestazione clinica, caratterizzata dalla presenza di edemi, cioè del gonfiore dovuto all’imbibimento dei tessuti da parte dell’acqua.
Gli edemi (dovuti all'ipoalbuminemia) possono essere anche vistosi: al mattino, sono più evidenti al volto e in particolare nelle zone attorno agli occhi; alla sera, a livello delle gambe e soprattutto delle caviglie; nel paziente allettato, gli edemi si raccolgono prevalentemente in zona presacrale.
L'esame delle urine rivela proteinuria (soprattutto albuminuria) e nel sangue è presente ipoalbuminemia: si determina, collateralmente, un quadro ipovolemico dagli effetti fisiologici complessi.
L'evoluzione e la prognosi dipendono dalla malattia fondamentale, con possibilità di guarigione completa o di evoluzione progressiva verso l'insufficienza renale cronica.
La terapia si basa su norme dietetiche quali la riduzione dell’apporto di sale con gli alimenti e la somministrazione di diuretici a dosi moderate.
Alla perdita delle proteine del sangue si sopperisce con la iniezione endovena di plasma e albumina.
Numerose sono le glomerulopatie in grado di provocare glomerulonefrosi (detta anche sindrome nefrosica), sia primitive che secondarie.
Il tratto distintivo comune a tutte è la manifestazione clinica, caratterizzata dalla presenza di edemi, cioè del gonfiore dovuto all’imbibimento dei tessuti da parte dell’acqua.
Gli edemi (dovuti all'ipoalbuminemia) possono essere anche vistosi: al mattino, sono più evidenti al volto e in particolare nelle zone attorno agli occhi; alla sera, a livello delle gambe e soprattutto delle caviglie; nel paziente allettato, gli edemi si raccolgono prevalentemente in zona presacrale.
L'esame delle urine rivela proteinuria (soprattutto albuminuria) e nel sangue è presente ipoalbuminemia: si determina, collateralmente, un quadro ipovolemico dagli effetti fisiologici complessi.
L'evoluzione e la prognosi dipendono dalla malattia fondamentale, con possibilità di guarigione completa o di evoluzione progressiva verso l'insufficienza renale cronica.
La terapia si basa su norme dietetiche quali la riduzione dell’apporto di sale con gli alimenti e la somministrazione di diuretici a dosi moderate.
Alla perdita delle proteine del sangue si sopperisce con la iniezione endovena di plasma e albumina.
Altri termini medici
Gruppi Sanguigni
Sistemi antigenici presenti alla superficie dei globuli rossi e di altre cellule e, in alcuni individui, anche nelle secrezioni esterne...
Definizione completa
Xerostomìa
Condizione patologica caratterizzata da particolare e duratura secchezza delle mucose della bocca, in conseguenza di un prolungato arresto della secrezione...
Definizione completa
Autosoma
Ciascuno dei cromosomi presenti in ogni cellula a coppie identiche per la forma e il numero, e privi di influenza...
Definizione completa
Sedazione
Condizione in cui un soggetto, sottoposto a terapia farmacologica tale da indurre lieve depressione del sistema nervoso centrale e diminuita...
Definizione completa
Scarificazione
Incisione degli strati più superficiali della cute o delle mucose, non seguita da fuoriuscita di sangue. In passato veniva impiegata...
Definizione completa
Emottisi
Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie. Cause più frequenti sono rotture di varici della...
Definizione completa
By-pass Aortocoronàrico
Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al...
Definizione completa
Radiopaco
Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa
Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795