Caricamento...

Mezzo Di Contrasto

Definizione medica del termine Mezzo Di Contrasto

Ultimi cercati: Antiàcidi - Angiofibroma - Nitriti - Quarantena - Scorbuto

Definizione di Mezzo Di Contrasto

Mezzo Di Contrasto

Sostanza usata per la visualizzazione di organi e cavità naturali o patologiche che il semplice esame radiologico non consentirebbe.
Si distinguono mezzi di contrasto trasparenti (aria, ossigeno, anidride carbonica e protossido d'azoto) e radio-opachi (solfato di bario e conposti organoiodati).
Le vie di somministrazione sono quella orale (per esempio pasto opaco, clisma con doppio contrasto ecc.), endocavitaria diretta (per esempio colangiografia), parenterale (per esempio urografia).
L'introduzione di mezzi di contrasto per via parenterale può dar luogo a reazioni di tipo allergico anche gravi: pertanto è necessario effettuare una serie di esami e compilare un questionario sul rischio allergologico prima di effettuare l'esame.
914     0

Altri termini medici

Eminenza

Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa

Citosina

Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa

Ematosalpinge

Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa

Focus

Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa

Rorschach, Test Di

Test inventato intorno al 1920 da H. Rorschach e usato comunemente dagli psicologi per la diagnosi di alcune componenti di...
Definizione completa

NPI

Sigla di neuropsichiatria infantile....
Definizione completa

Bradicinesìa

Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa

Sprue

Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa

Glicosuria

Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti