Mielite
Definizione medica del termine Mielite
Ultimi cercati: Urofilìa - Salpingografìa - Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association - Rem (radiologia) - Emianopsìa
Definizione di Mielite
Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale.
La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può essere localizzata o diffusa; può interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite) e diffondersi alle meningi (meningomielite).
Si distinguono mieliti primarie, in cui l’agente causale interessa primitivamente il midollo (poliovirus, virus della rabbia, virus dell’herpes zoster ecc.); e mieliti secondarie, in cui l’agente si diffonde al midollo provenendo da una diversa localizzazione (encefalomieliti para-infettive e postvacciniche, metastatiche).
Le mieliti metastatiche e le meningomieliti sono dovute alla diffusione al midollo di germi patogeni provenienti da un’altra parte del corpo o dalle leptomeningi.
I quadri clinici più frequenti di queste ultime sono: la mielite trasversa acuta, per lesione completa sul piano trasversale, la quale si manifesta acutamente con la sindrome da sezione trasversa midollare; la mielite diffusa acuta, per estensione del processo a più segmenti spinali sul piano longitudinale.
Tale forma, gravissima, perlopiù di origine virale, si manifesta con sintomi generali, seguiti da paralisi flaccida e anestesia totale, che rapidamente si estendono in direzione craniale fino al bulbo.
La mielite necrotica subacuta è una rara forma, forse di origine vascolare, caratterizzata da paraplegia a decorso progressivo.
La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può essere localizzata o diffusa; può interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite) e diffondersi alle meningi (meningomielite).
Si distinguono mieliti primarie, in cui l’agente causale interessa primitivamente il midollo (poliovirus, virus della rabbia, virus dell’herpes zoster ecc.); e mieliti secondarie, in cui l’agente si diffonde al midollo provenendo da una diversa localizzazione (encefalomieliti para-infettive e postvacciniche, metastatiche).
Le mieliti metastatiche e le meningomieliti sono dovute alla diffusione al midollo di germi patogeni provenienti da un’altra parte del corpo o dalle leptomeningi.
I quadri clinici più frequenti di queste ultime sono: la mielite trasversa acuta, per lesione completa sul piano trasversale, la quale si manifesta acutamente con la sindrome da sezione trasversa midollare; la mielite diffusa acuta, per estensione del processo a più segmenti spinali sul piano longitudinale.
Tale forma, gravissima, perlopiù di origine virale, si manifesta con sintomi generali, seguiti da paralisi flaccida e anestesia totale, che rapidamente si estendono in direzione craniale fino al bulbo.
La mielite necrotica subacuta è una rara forma, forse di origine vascolare, caratterizzata da paraplegia a decorso progressivo.
Altri termini medici
Nelson, Test Di
Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa
Polpa Dentaria
Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa
Neuroplègici
Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa
Antistamìnici
Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche. Grazie alla somiglianza di strutture...
Definizione completa
Scialolitìasi
(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa
Inoculazione
Introduzione nell’organismo, mediante iniezione, incisione o scarificazione, di un vaccino o di un farmaco a scopo preventivo o terapeutico, oppure...
Definizione completa
Episiorrafìa
Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa
Bulbocavernoso
Muscolo del perineo maschile, posto anteriormente allo sfintere anale....
Definizione completa
Colinèrgici
(o parasimpaticomimetici), sostanze che stimolano il sistema parasimpatico con azione simile a quella dell’acetilcolina, perché ne mimano gli effetti legandosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
