Mìmici
Definizione medica del termine Mìmici
Ultimi cercati: Clonidina - Blefaroclono - Leucocito - Ipomenorrea - Ossigenazione
Definizione di Mìmici
Mìmici
Muscoli pellicciai della faccia, che determinano la mimica del volto.
I principali tra essi sono: il muscolo epicranico (formato da tre porzioni: muscolo frontale, galea capitis e muscolo occipitale), i muscoli estrinseci del padiglione auricolare, i muscoli delle palpebre (orbicolare dell'occhio, corrugatore del sopracciglio), i muscoli del naso (nasale, dilatatore delle narici) e i muscoli delle labbra (compreso lo zigomatico, il buccinatore, l'orbicolare della bocca e il risorio).
I principali tra essi sono: il muscolo epicranico (formato da tre porzioni: muscolo frontale, galea capitis e muscolo occipitale), i muscoli estrinseci del padiglione auricolare, i muscoli delle palpebre (orbicolare dell'occhio, corrugatore del sopracciglio), i muscoli del naso (nasale, dilatatore delle narici) e i muscoli delle labbra (compreso lo zigomatico, il buccinatore, l'orbicolare della bocca e il risorio).
Altri termini medici
Ambliopìa
Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa
Onicomicosi
Malattia delle unghie determinata da funghi; le varie forme si manifestano con variazioni dello spessore, del colore e della forma...
Definizione completa
Insulino-resistenza
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di quantità di insulina superiori alla norma, per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente...
Definizione completa
Citolìtica, Reazione
Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa
Palatoplastica
Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa
Colestasi Benigna Ricorrente
Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa
Ileostomìa
Creazione di un ano artificiale, in genere posto nel quadrante addominale inferiore destro, conseguenza di un intervento chirurgico di asportazione...
Definizione completa
Iperglobulìa
Termine usato un tempo per indicare un’eccessiva presenza di globuli rossi nel sangue periferico. Attualmente si preferiscono i termini poliglobulia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786