Discinesìa
Definizione medica del termine Discinesìa
Ultimi cercati: Febbre gialla - Gigantismo - Sonno - Vescicanti - Forame
Definizione di Discinesìa
Discinesìa
Termine generico usato per indicare movimenti anormali, involontari, causati da disturbi funzionali di un dato distretto del sistema nervoso.
Si tratta di movimenti che si aggiungono a quelli volontari normali disturbandoli; sono diversi fra loro per qualità, distribuzione e intensità: in alcuni casi si osservano semplici contrazioni di muscoli isolati, in altri i sintomi sono più complessi.
Le coree, i crampi, il morbo di Parkinson, gli spasmi, il tremore, il tic, il riso e il pianto spasmodici sono tipici esempi di discinesia.
Sono discinesìe anche alcune particolari condizioni di alterata motilità di organi, con sintomi dolorosi, che colpiscono il tubo gastroenterico, la colecisti, le vie biliari e le vie urinarie.
Una forma particolare è la discinesia tardiva, che si manifesta in seguito a terapie prolungate con farmaci antidepressivi.
Si tratta di movimenti che si aggiungono a quelli volontari normali disturbandoli; sono diversi fra loro per qualità, distribuzione e intensità: in alcuni casi si osservano semplici contrazioni di muscoli isolati, in altri i sintomi sono più complessi.
Le coree, i crampi, il morbo di Parkinson, gli spasmi, il tremore, il tic, il riso e il pianto spasmodici sono tipici esempi di discinesia.
Sono discinesìe anche alcune particolari condizioni di alterata motilità di organi, con sintomi dolorosi, che colpiscono il tubo gastroenterico, la colecisti, le vie biliari e le vie urinarie.
Una forma particolare è la discinesia tardiva, che si manifesta in seguito a terapie prolungate con farmaci antidepressivi.
Altri termini medici
Parostosi
Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste...
Definizione completa
Prostatocistite
Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa
Nervoso, Tessuto
è il tessuto proprio del sistema nervoso, capace di originare, propagare, ricevere impulsi con velocità massima e minimo consumo di...
Definizione completa
Sfigmomanòmetro
Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera...
Definizione completa
Tibiale Anteriore, Muscolo
Muscolo che origina dal terzo medio della tibia e si inserisce sulle ossa che costituiscono la prima articolazione metatarso-falangea....
Definizione completa
Lacerazione
Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa
Autòlogo
Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa
Pastiglia
Forma farmaceutica in cui il principio attivo è incorporato in una massa di gomma, glicerina e gelatina, facile a sciogliere...
Definizione completa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795