Caricamento...

Miorilassanti

Definizione medica del termine Miorilassanti

Ultimi cercati: Quinta malattìa - Mifepristone - Beri-beri - Periuretrite - Cavernosografìa

Definizione di Miorilassanti

Miorilassanti

Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica.
Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento di spasmi muscolari dolorosi associati a manifestazioni acute, per esempio, la lombosciatalgia (carisoprodolo, ciclobenzaprina); farmaci utilizzati nel trattamento della spasticità conseguente a lesione del sistema nervoso centrale (baclofene, dantrolene).
Accanto a questi, esistono poi farmaci che mostrano azione sia centrale che periferica (pridinolo, tiocolchicoside).
I miorilassanti devono essere usati esclusivamente in situazioni particolari, che corrispondano alle indicazioni appropriate, e non in situazioni lievi.
Non vanno confusi con i curarici, farmaci in grado di determinare una vera e propria paralisi muscolare.
1.187     0

Altri termini medici

Natural Killer, Cellule

Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa

Asplenìa

Assenza delle funzioni della milza, per mancanza congenita o per asportazione chirurgica, o per infarti ripetuti che la rendono inefficiente...
Definizione completa

Deodorante

Preparato impiegato per prevenire o eliminare i cattivi odori dovuti alla macerazione cutanea e alla decomposizione, per opera di batteri...
Definizione completa

Eucariote

Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa

Amiloide

(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Tritanopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu....
Definizione completa

Cistosarcoma

Tumore maligno che origina dal tessuto connettivale e contiene formazioni cistiche....
Definizione completa

Pneumoperitoneo

Condizione patologica determinata dalla presenza di aria libera nella cavità peritoneale. È causata da ferite penetranti o malattie di organi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti