Miorilassanti
Definizione medica del termine Miorilassanti
Ultimi cercati: Crack - Depressione - Palmo - Prevenzione - Età mentale
Definizione di Miorilassanti
Miorilassanti
Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica.
Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento di spasmi muscolari dolorosi associati a manifestazioni acute, per esempio, la lombosciatalgia (carisoprodolo, ciclobenzaprina); farmaci utilizzati nel trattamento della spasticità conseguente a lesione del sistema nervoso centrale (baclofene, dantrolene).
Accanto a questi, esistono poi farmaci che mostrano azione sia centrale che periferica (pridinolo, tiocolchicoside).
I miorilassanti devono essere usati esclusivamente in situazioni particolari, che corrispondano alle indicazioni appropriate, e non in situazioni lievi.
Non vanno confusi con i curarici, farmaci in grado di determinare una vera e propria paralisi muscolare.
Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento di spasmi muscolari dolorosi associati a manifestazioni acute, per esempio, la lombosciatalgia (carisoprodolo, ciclobenzaprina); farmaci utilizzati nel trattamento della spasticità conseguente a lesione del sistema nervoso centrale (baclofene, dantrolene).
Accanto a questi, esistono poi farmaci che mostrano azione sia centrale che periferica (pridinolo, tiocolchicoside).
I miorilassanti devono essere usati esclusivamente in situazioni particolari, che corrispondano alle indicazioni appropriate, e non in situazioni lievi.
Non vanno confusi con i curarici, farmaci in grado di determinare una vera e propria paralisi muscolare.
Altri termini medici
Tabe
Sindrome caratterizzata da atrofia e disgregazione di un tessuto o di un organo....
Definizione completa
Divertìcolo
Indice:Diverticoli esofageicavità a fondo cieco formata dall’erniazione di mucosa e sottomucosa di un viscere, che fuoriescono attraverso una lacuna della...
Definizione completa
Temporale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto. Origina dal processo zigomatico per inserirsi sul muscolo orbicolare della bocca....
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Iperprolattinemìa
Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa
Urinocultura
Ricerca di microrganismi nelle urine. Si effettua seminando su apposite piastre microbiologiche campioni di urine fresche, raccolte sterilmente. La presenza...
Definizione completa
Uovo
Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante...
Definizione completa
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa
Glicogenosi
Gruppo di malattie ereditarie legate alla difettosa funzione di uno degli enzimi implicati nel metabolismo del glicogeno. Ne consegue un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
