Embolìa Polmonare
Definizione medica del termine Embolìa Polmonare
Ultimi cercati: Orchiepididimite - Coxalgìa - Analèttici - Carbaminoemoglobina - Bulbo
Definizione di Embolìa Polmonare
Embolìa Polmonare
Ostruzione improvvisa di un ramo arterioso del circolo polmonare.
Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli arti inferiori, in caso di tromboflebite o flebotrombosi profonda; una bolla d’aria, liberatasi in circolo per troppo rapida decompressione (per esempio, barotraumatismo nei sommozzatori); eccezionalmente, materiale lipidico del femore, passato in circolo in conseguenza di fratture ossee (per esempio, frattura nell’anziano); trombi staccatisi dall’atrio o dal ventricolo del cuore sinistro, in caso di anomalie anatomiche (vizi congeniti con shunt sinistro-destro, fistole arterovenose).
Se l’embolo ostruisce un ramo principale dell’arteria polmonare, ne consegue la morte improvvisa.
Se è compromesso un ramo secondario, si hanno dispnea, dolore toracico, tosse con escreato emorragico; solo nel 10% dei casi si determina un infarto polmonare, in quanto solitamente resta indenne il circolo bronchiale.
La terapia è chirurgica o fibrinolitica e deve essere condotta il più precocemente possibile.
L’embolìa polmonare deve essere sospettata in caso di dolore toracico improvviso in portatori di patologie del circolo venoso profondo.
In caso di microembolia polmonare i sintomi sono modesti, ed è presente solo dispnea e tachicardia.
La misurazione della percentuale di saturazione di ossigeno, che oggi si può determinare per mezzo di strumenti miniaturizzati e altamente affidabili, è un importante indice che permette di migliorare la capacità diagnostica anche a domicilio e permette una pronta diagnosi.
Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli arti inferiori, in caso di tromboflebite o flebotrombosi profonda; una bolla d’aria, liberatasi in circolo per troppo rapida decompressione (per esempio, barotraumatismo nei sommozzatori); eccezionalmente, materiale lipidico del femore, passato in circolo in conseguenza di fratture ossee (per esempio, frattura nell’anziano); trombi staccatisi dall’atrio o dal ventricolo del cuore sinistro, in caso di anomalie anatomiche (vizi congeniti con shunt sinistro-destro, fistole arterovenose).
Se l’embolo ostruisce un ramo principale dell’arteria polmonare, ne consegue la morte improvvisa.
Se è compromesso un ramo secondario, si hanno dispnea, dolore toracico, tosse con escreato emorragico; solo nel 10% dei casi si determina un infarto polmonare, in quanto solitamente resta indenne il circolo bronchiale.
La terapia è chirurgica o fibrinolitica e deve essere condotta il più precocemente possibile.
L’embolìa polmonare deve essere sospettata in caso di dolore toracico improvviso in portatori di patologie del circolo venoso profondo.
In caso di microembolia polmonare i sintomi sono modesti, ed è presente solo dispnea e tachicardia.
La misurazione della percentuale di saturazione di ossigeno, che oggi si può determinare per mezzo di strumenti miniaturizzati e altamente affidabili, è un importante indice che permette di migliorare la capacità diagnostica anche a domicilio e permette una pronta diagnosi.
Altri termini medici
Banti, Morbo Di
(o splenomegalia congestizia), sindrome caratterizzata da ingrossamento della milza e ipertensione portale. Può essere causata da ogni condizione che porti...
Definizione completa
Istmo
Restringimento presente in un organo o parte assottigliata che collega due differenti formazioni: istmo del pancreas, istmo dell’utero; istmo aortico...
Definizione completa
Laringofaringectomìa
Intervento chirurgico di asportazione della laringe e della faringe, in caso di tumore diffuso laringo-faringeo....
Definizione completa
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Metaboliche, Malattie
Insieme delle patologie dovute ad alterazioni di determinati processi metabolici (diabete mellito, acetone, ipercolesterolemia)....
Definizione completa
Rene Policistico
Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795