Caricamento...

Policitemìa

Definizione medica del termine Policitemìa

Ultimi cercati: Catarro - Francisella tularensis - Issopo - Parto prematuro - Istinto sessuale

Definizione di Policitemìa

Policitemìa

(o poliglobulia), aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi del sangue.
Un aumento assoluto del numero di globuli rossi circolanti si riscontra nelle policitemìe sintomatiche conseguenti a effetti dell’altitudine, a condizioni di ipossia cronica (enfisema polmonare, alcuni vizi cardiaci ecc.), a encefalopatie, a intossicazione da ossido di carbonio, arsenico, piombo ecc.
Un aumento relativo (dovuto cioè a perdita di plasma, alla quale consegue un aumento della concentrazione del sangue) si rileva nelle policitemìe sintomatiche dovute ad abbondanti perdite di liquidi, per vomito o diarrea (colera e sindromi dissenteriche), o a impossibilità di ingerirli (stenosi pilorica, cancro dell’esofago).
1.081     0

Altri termini medici

ACTH

Sigla dell’Adreno Cortico Tropic Hormone (o adrenocorticotropina, o corticotropina), ormone proteico prodotto da cellule dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi). È sintetizzato a...
Definizione completa

Osteopetrosi

(o malattia delle ossa di marmo), crescita eccessiva dell’osso, che appare più duro del normale (osso sclerotico). Si ha un...
Definizione completa

Lombare, Regione

Area posta ai due lati del tratto lombare della colonna vertebrale, delimitata in alto dai margini inferiori della 12a costa...
Definizione completa

Mieloftisi

Infiltrazione del midollo osseo e sostituzione delle cellule emopoietiche da parte di tumori, (leucemie, linfomi, mielomi, metastasi soprattutto provenienti da...
Definizione completa

Ureteroidronefrosi

Condizione patologica in cui l’idronefrosi (ossia l’accumulo di urina nel rene, che si trasforma in una sacca piena di liquido)...
Definizione completa

Tutore Ortopèdico

Apparecchio, costruito in cuoio, plastica o metallo, che ha lo scopo di sostenere parti del corpo insufficienti alla loro funzione...
Definizione completa

Atrioventricolari, Vàlvole

Pieghe imbutiformi dell’endocardio, con l’apertura minore rivolta verso il ventricolo, che, combaciando, impediscono nella sistole ventricolare il riflusso del sangue...
Definizione completa

Fosforilasi

Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici (glicogeno, amido, nucleosidi), trasformando questi ultimi in...
Definizione completa

DDT

(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti