Caricamento...

Policitemìa

Definizione medica del termine Policitemìa

Ultimi cercati: Nicardipina - Disfonìa - Ileotrasversostomìa - Ipersplenismo - Ipotermìa

Definizione di Policitemìa

Policitemìa

(o poliglobulia), aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi del sangue.
Un aumento assoluto del numero di globuli rossi circolanti si riscontra nelle policitemìe sintomatiche conseguenti a effetti dell’altitudine, a condizioni di ipossia cronica (enfisema polmonare, alcuni vizi cardiaci ecc.), a encefalopatie, a intossicazione da ossido di carbonio, arsenico, piombo ecc.
Un aumento relativo (dovuto cioè a perdita di plasma, alla quale consegue un aumento della concentrazione del sangue) si rileva nelle policitemìe sintomatiche dovute ad abbondanti perdite di liquidi, per vomito o diarrea (colera e sindromi dissenteriche), o a impossibilità di ingerirli (stenosi pilorica, cancro dell’esofago).
1.076     0

Altri termini medici

Carotidografìa

Tecnica radiologica per lo studio del circolo cerebrale mediante iniezione, nell’arteria carotide comune, di un mezzo di contrasto iodato. Per...
Definizione completa

Methotrexate

Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa

Ermafroditismo

Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili. È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza...
Definizione completa

Emoglobinopatìa

Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa

Afrodisìaci

Sostanze che si ritiene possano essere dotate di azione eccitante sulle funzioni sessuali dell’uomo e della donna. Sono ritenute afrodisìaci...
Definizione completa

Scoliosi

Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell’età...
Definizione completa

Laccio, Prova Del

Prova diagnostica volta ad accertare: a) una condizione di insufficienza venosa degli arti inferiori: ponendo un laccio ad altezze diverse...
Definizione completa

Clorosi

Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa

Miorilassanti

Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica. Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti