Mollusco Contagioso
Definizione medica del termine Mollusco Contagioso
Ultimi cercati: Ammonìaca - Pellagra - Perinefrite - Bazin, eritema indurato di - Steatopigìa
Definizione di Mollusco Contagioso
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più elementi papulo-nodulari biancastri o rosati che, a pieno sviluppo, mostrano una caratteristica ombelicatura centrale.
Dalle lesioni fuoriesce un materiale biancastro costituto da un insieme di cellule ripiene di virus.
L'andamento dell'infezione è cronico.
Le sedi più colpite sono la cute del volto, quella genitale e quella perianale; possono essere interessate anche le mucose.
Il contagio è interumano.
La terapia si avvale dell'asportazione con cucchiaino tagliente delle lesioni; crioterapia con azoto liquido e laserterapia costituiscono due valide alternative alla prima.
In caso di lesioni particolarmente grandi, si ricorre all'ablazione chirurgica vera e propria.
Dalle lesioni fuoriesce un materiale biancastro costituto da un insieme di cellule ripiene di virus.
L'andamento dell'infezione è cronico.
Le sedi più colpite sono la cute del volto, quella genitale e quella perianale; possono essere interessate anche le mucose.
Il contagio è interumano.
La terapia si avvale dell'asportazione con cucchiaino tagliente delle lesioni; crioterapia con azoto liquido e laserterapia costituiscono due valide alternative alla prima.
In caso di lesioni particolarmente grandi, si ricorre all'ablazione chirurgica vera e propria.
Altri termini medici
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Soglia Di Percezione
Livello di intensità sonora al quale il paziente comprende e ripete la metà delle parole trasmesse nell’audiometria vocale; corrisponde al...
Definizione completa
Fòrmula Dentaria
Schema della distribuzione dei denti nelle due emiarcate omolaterali....
Definizione completa
Genoma
L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa
Orecchio
Organo dell’udito, sede anche del senso dell’equilibrio; è costituito da una parte esterna (orecchio esterno) e da una porzione scavata...
Definizione completa
Tromantadina
Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa
Shigella
(famiglia delle Enterobacteriaceae), genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Sono dotati di un forte potere invasivo nei confronti della...
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
