Caricamento...

Mollusco Contagioso

Definizione medica del termine Mollusco Contagioso

Ultimi cercati: Adenosina - Muscolare, tessuto - Nalidìssico, àcido - Neurone - Nùcleo

Definizione di Mollusco Contagioso

Mollusco Contagioso

Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più elementi papulo-nodulari biancastri o rosati che, a pieno sviluppo, mostrano una caratteristica ombelicatura centrale.
Dalle lesioni fuoriesce un materiale biancastro costituto da un insieme di cellule ripiene di virus.
L'andamento dell'infezione è cronico.
Le sedi più colpite sono la cute del volto, quella genitale e quella perianale; possono essere interessate anche le mucose.
Il contagio è interumano.
La terapia si avvale dell'asportazione con cucchiaino tagliente delle lesioni; crioterapia con azoto liquido e laserterapia costituiscono due valide alternative alla prima.
In caso di lesioni particolarmente grandi, si ricorre all'ablazione chirurgica vera e propria.
926     0

Altri termini medici

Carbaminoemoglobina

(o carboemoglobina), composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’anidride carbonica: rappresenta...
Definizione completa

Laringotracheite

Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente laringe e trachea, in genere conseguente a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni...
Definizione completa

Coma Iperosmolare

Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico. Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come...
Definizione completa

Tracheostomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa

Imipramina

Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa

Citocromo

Enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro...
Definizione completa

Streptococcus Pneumonìae

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa

Mandibolare, Nervo

(o mascellare inferiore), terza branca del trigemino; nervo di tipo misto, origina nel ganglio di Gasser, si divide in sette...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti