Caricamento...

Isoimmunizzazione

Definizione medica del termine Isoimmunizzazione

Ultimi cercati: Necroscopìa - Steatorrea - Cava, vena - Abbagliamento - Stenosi esofagea

Definizione di Isoimmunizzazione

Isoimmunizzazione

Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in individui della stessa specie.
L’esempio di gran lunga più frequente di isoimmunizzazione è rappresentato dalle trasfusioni di sangue non compatibili per il fattore Rh, o dalla malattia emolitica del neonato.
In quest’ultimo caso i globuli rossi di un feto che portano sulla loro superficie una molecola detta fattore Rhesus (Rh positivi) passano nel circolo sanguigno materno.
Se la madre è Rh negativa (cioè se i suoi globuli rossi non sono provvisti del suddetto fattore) i suoi linfociti B producono anticorpi diretti contro il fattore Rh.
In una eventuale gravidanza successiva, con feto Rh positivo, questi anticorpi possono passare nel circolo sanguigno fetale e provocare la distruzione dei globuli rossi del nascituro (vedi anche incompatibilità materno-fetale).
1.146     0

Altri termini medici

Megacolon

Condizione patologica caratterizzata dall’abnorme dilatazione del colon, a monte di un tratto ristretto, per lesione dei plessi nervosi delle pareti...
Definizione completa

Grande Dentato, Muscolo

Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa

Lente A Contatto

Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali...
Definizione completa

Inbreeding

Allevamento di animali geneticamente identici ottenuta attraverso accoppiamento tra figli della stessa nidiata. Gli animali “inbred” tollerano i trapianti reciproci...
Definizione completa

Acuto

Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa

Posologìa

Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa

Rilassamento E Distensione, Tecniche Di

Insieme di tecniche in grado di indurre uno stato di riposo sia fisico sia psichico, che consentono di recuperare le...
Definizione completa

Polmonite

Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici. Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni...
Definizione completa

Neutrofilìa

Sinonimo di leucocitosi neutrofila....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6432

giorni online

623904

utenti