Caricamento...

Isoimmunizzazione

Definizione medica del termine Isoimmunizzazione

Ultimi cercati: Nodo del seno, malattia del - Atropina - Kupffer, cèllule stellate di - Carbenicillina - Criochirurgìa

Definizione di Isoimmunizzazione

Isoimmunizzazione

Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in individui della stessa specie.
L’esempio di gran lunga più frequente di isoimmunizzazione è rappresentato dalle trasfusioni di sangue non compatibili per il fattore Rh, o dalla malattia emolitica del neonato.
In quest’ultimo caso i globuli rossi di un feto che portano sulla loro superficie una molecola detta fattore Rhesus (Rh positivi) passano nel circolo sanguigno materno.
Se la madre è Rh negativa (cioè se i suoi globuli rossi non sono provvisti del suddetto fattore) i suoi linfociti B producono anticorpi diretti contro il fattore Rh.
In una eventuale gravidanza successiva, con feto Rh positivo, questi anticorpi possono passare nel circolo sanguigno fetale e provocare la distruzione dei globuli rossi del nascituro (vedi anche incompatibilità materno-fetale).
1.173     0

Altri termini medici

Distrofìe Muscolari

Indice:Forme di distrofia muscolaremalattie ereditarie dei muscoli striati, geneticamente determinate, conseguenza cioè di un errore localizzato in un frammento della...
Definizione completa

Telorragìa

Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa

Mitridatismo

Resistenza a sostanze fortemente tossiche, acquisita tramite la costante assunzione di dosi via via crescenti di esse, a cominciare da...
Definizione completa

Coxite

Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa

Pompa Protonica

Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa

Cicatrice

Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa

Fenobarbitale

Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa

Giugulare

Si dice, genericamente, di formazione anatomica riferita al collo. Il giugulo, di per sé, corrisponde alla fossetta compresa tra l'estremità...
Definizione completa

Chilomicroni

Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti