Nùcleo
Definizione medica del termine Nùcleo
Ultimi cercati: Puntura esplorativa - Clorìdrico, àcido - Diclofenac - Pseudoartrosi - Telecobaltoterapìa
Definizione di Nùcleo
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione della cellula).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
Altri termini medici
Allantòide
Annesso fetale che ha funzione respiratoria, nutritizia ed escretoria per l’embrione. L’allantòide si sviluppa sulla parte centrale dell’intestino dell’embrione, come...
Definizione completa
Testa
(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa
Lìngula Polmonare
Porzione antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro; si presenta simile a una piccola sporgenza che ricopre l'apice del cuore...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Labirintosi
Processo degenerativo a carico dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno. Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e...
Definizione completa
Verbigerazione
Discorso incoerente durante il quale vengono continuamente ripetute le stesse parole o serie di parole. Si manifesta più frequentemente negli...
Definizione completa
Adenosina
Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
