Nùcleo
Definizione medica del termine Nùcleo
Ultimi cercati: Osteone - Rogna - Eritropsìa - Microbio - Epirubicina
Definizione di Nùcleo
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione della cellula).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
Altri termini medici
Imene
Sottile membrana, rivestita da entrambi i lati da mucosa, che chiude parzialmente o totalmente l'orifizio vaginale. Lo spessore dell'imene può...
Definizione completa
Pórpora Trombocitopénica Idiopàtica
O morbo di Werlhof, porpora che si evidenzia a livello delle mucose gastriche e dell’apparato uro-genitale, o della cute, dovuta...
Definizione completa
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Ricino, Olio Di
Olio proveniente dalla spremitura dei semi di Ricinus communis, che, depurato della parte velenosa costituita dalle fitotossine ricina e ricinina...
Definizione completa
Intubazione
Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco. Il collo presenta sulla faccia...
Definizione completa
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa
Riproduzione
Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
