Nùcleo
Definizione medica del termine Nùcleo
Ultimi cercati: Molluschi - Carbossiaminopeptidasi - Ursodesossicòlico, àcido - Degenerative, malattìe - Angiospasmo
Definizione di Nùcleo
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione della cellula).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
Altri termini medici
Tibiale, Vena
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione della vena poplitea, per portarsi verso il...
Definizione completa
Feed-back
In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di...
Definizione completa
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Salazosulfapiridina
Farmaco derivato dall’associazione di un sulfamidico (sulfapiridina) e di un antinfiammatorio (acido salicilico), impiegato nel trattamento della colite ulcerosa e...
Definizione completa
Ubidecarenone
Farmaco miocardiotrofico detto anche coenzima Q; svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. È impiegato nelle alterazioni cardiache: miocardiosclerosi...
Definizione completa
Ingegnerìa Genètica
Indice:branca della biologia molecolare che impiega tecniche biochimiche, microbiologiche, genetiche, citologiche, per isolare o sintetizzare il materiale genetico (singoli geni...
Definizione completa
Realtà, Principio Di
Nella teoria psicoanalitica di Freud, l’influsso e la percezione del mondo esterno che modificano l’inconscio e le sue pulsioni. Il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
