Caricamento...

Oligofrenìa

Definizione medica del termine Oligofrenìa

Ultimi cercati: Gómito del tennista - Zinco - Ipogeusìa - Zampa d’oca - Podàlica, presentazione

Definizione di Oligofrenìa

Oligofrenìa

(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto dalla demenza, in cui si verifica un deterioramento delle funzioni intellettive quando queste sono già completamente sviluppate.
Le cause possono essere: genetiche, fattori che intervengono nella vita intrauterina (per esempio, malattie infettive o intossicazioni), sofferenze da parto, malattie dell’età infantile.
Le cosiddette pseudoligofrenie non sono legate a cause organiche, ma sono legate a fattori di ordine psicologico-ambientale (scarsa stimolazione ambientale, carenze educative scolastiche, affettive ecc.) o a fattori che interferiscono con l’apprendimento (disturbi visivi, uditivi, malattie somatiche di lunga durata, epilessie ecc.).
Si distinguono oligofrenìe gravi, medie, lievi, e forme di ritardo mentale (o intelligenza subnormale).
Il quadro clinico è identificato dalla globale alterazione delle funzioni intellettive con turbe psicomotorie e comportamentali; spesso si associano alterazioni della personalità e aspetti psicopatologici (reazioni abnormi, quadri psicotici, in particolare quadri di tipo schizofrenico).
Il trattamento delle oligofrenìe prevede: la correzione delle eventuali cause organiche; misure di tipo rieducativo e riabilitativo per favorire l’adattamento lavorativo, ambientale e sociale (lavoro “protetto”; se possibile, l’insegnamento scolastico elementare ecc.); eventuale terapia con psicofarmaci (con cautela) per disturbi affettivi, comportamentali e psicotici.
Il recupero di questi pazienti dipende largamente dalla gravità del deficit intellettivo; nelle pseudoligofrenie la prognosi è favorevole se si interviene precocemente.
1.119     0

Altri termini medici

Idrossilasi

Gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione. Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e...
Definizione completa

Cerebrosidosi

Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa

Sclerodermìa

Malattia degenerativa della pelle; può manifestarsi in forma generalizzata e in forma localizzata. La causa è sconosciuta, ma si ritiene...
Definizione completa

Gestosi

Malattia dovuta alla gravidanza; regredisce dopo il parto, anche se può lasciare qualche conseguenza. Si distinguono una gestosi precoce o...
Definizione completa

Allucinazione

Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli...
Definizione completa

Quartana

Forma di malaria causata da Plasmodium malariae, caratterizzata da accessi febbrili ogni 72 ore (cioè ogni quarto giorno)....
Definizione completa

Mesoterapia

Metodo terapeutico messo a punto dal francese M. Pistor nel 1952, che consiste in iniezioni sottocutanee di miscugli di diversi...
Definizione completa

Frontale, Osso

Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa

Puntura

Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti