Sordità
Definizione medica del termine Sordità
Ultimi cercati: Aerobiosi - Cintura - Còlica renale - Leucopoiesi - Pletismografìa
Definizione di Sordità
Sordità
Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri acustici superiori.
In rapporto alla sede anatomica della lesione, la sordità può essere di trasmissione, di percezione o mista.
La sordità di trasmissione è determinata da alterazioni dell’apparato di trasmissione (membrana del timpano e catena degli ossicini), non complicate da lesioni dei recettori cocleari, delle vie o dei centri acustici: atresia congenita del condotto uditivo; perforazione del timpano da corpi estranei, scoppio, frattura della base cranica; processi infiammatori (otite media, esterna; ostruzione tubarica) o tumorali; fissazione della staffa per otosclerosi.
La sordità di percezione è dovuta a lesioni dell’orecchio interno, delle vie e dei centri acustici, per fattori congeniti (lue congenita, fattore Rh, consanguineità, roseola, febbre influenzale ecc.), o infiammatori (labirintiti infettive o tossiche), o traumatici (fratture della base cranica con interessamento del labirinto, traumi acustici prolungati, scoppi ecc.), o tumorali (neurinomi del nervo acustico), o degenerativi (presbiacusia da atrofia senile).
Alle sordità di percezione appartengono la sordità professionale e la sordità verbale pura.
La sordità professionale riguarda soprattutto l’organo del Corti ed è dovuta all’esposizione a rumore tipico dell’ambiente di lavoro con livello sonoro continuo superiore a 80 decibel; inizia come fatica uditiva, ipoacusia transitoria con una tipica perdita uditiva, localizzata a 4000 Hz; gradualmente evolve verso la forma permanente con audiogramma che, nella fase terminale, è simile a quello della presbiacusia, con perdita gradualmente crescente con la frequenza.
È accompagnata da disturbi extrauditivi a livello circolatorio, cardiaco, gastrointestinale, che iniziano a livelli anche inferiori a 80 decibel.
Nella sordità verbale pura, sostenuta da lesioni sottocorticali del centro verbo-acustico di Wernicke (situato nella parte posteriore della I e II circonvoluzione temporale sinistra del cervello), vengono a mancare la comprensione del linguaggio parlato e la capacità di scrivere sotto dettatura, pur restando conservata la possibilità di parlare, di leggere e scrivere.
La sordità mista è determinata da lesioni che interessano sia l’apparato di trasmissione sia quello di percezione.
In rapporto alla sede anatomica della lesione, la sordità può essere di trasmissione, di percezione o mista.
La sordità di trasmissione è determinata da alterazioni dell’apparato di trasmissione (membrana del timpano e catena degli ossicini), non complicate da lesioni dei recettori cocleari, delle vie o dei centri acustici: atresia congenita del condotto uditivo; perforazione del timpano da corpi estranei, scoppio, frattura della base cranica; processi infiammatori (otite media, esterna; ostruzione tubarica) o tumorali; fissazione della staffa per otosclerosi.
La sordità di percezione è dovuta a lesioni dell’orecchio interno, delle vie e dei centri acustici, per fattori congeniti (lue congenita, fattore Rh, consanguineità, roseola, febbre influenzale ecc.), o infiammatori (labirintiti infettive o tossiche), o traumatici (fratture della base cranica con interessamento del labirinto, traumi acustici prolungati, scoppi ecc.), o tumorali (neurinomi del nervo acustico), o degenerativi (presbiacusia da atrofia senile).
Alle sordità di percezione appartengono la sordità professionale e la sordità verbale pura.
La sordità professionale riguarda soprattutto l’organo del Corti ed è dovuta all’esposizione a rumore tipico dell’ambiente di lavoro con livello sonoro continuo superiore a 80 decibel; inizia come fatica uditiva, ipoacusia transitoria con una tipica perdita uditiva, localizzata a 4000 Hz; gradualmente evolve verso la forma permanente con audiogramma che, nella fase terminale, è simile a quello della presbiacusia, con perdita gradualmente crescente con la frequenza.
È accompagnata da disturbi extrauditivi a livello circolatorio, cardiaco, gastrointestinale, che iniziano a livelli anche inferiori a 80 decibel.
Nella sordità verbale pura, sostenuta da lesioni sottocorticali del centro verbo-acustico di Wernicke (situato nella parte posteriore della I e II circonvoluzione temporale sinistra del cervello), vengono a mancare la comprensione del linguaggio parlato e la capacità di scrivere sotto dettatura, pur restando conservata la possibilità di parlare, di leggere e scrivere.
La sordità mista è determinata da lesioni che interessano sia l’apparato di trasmissione sia quello di percezione.
Altri termini medici
Prostaciclina
Sinonimo di prostaglandina-I2, potente vasodilatatore con attività antiaggregante piastrinica. I suoi analoghi si utilizzano nelle arteriopatie periferiche....
Definizione completa
Sovralimentazione
Introduzione di calorie in quantità superiore alle necessità dell’organismo. Le calorie in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di grassi nel...
Definizione completa
Psorìasi
Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa. Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in...
Definizione completa
Faringite
Processo infiammatorio a carico della faringe. La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella...
Definizione completa
Nasale, Setto
Lamina osteocartilaginea verticale che separa le due cavità nasali; la parte ossea è formata dal vomere e dalla lamina perpendicolare...
Definizione completa
Coledocografìa
Visualizzazione radiologica delle vie biliari tramite mezzo di contrasto (vedi anche colangiografia)....
Definizione completa
Ovarite
Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa
àcidi Grassi Essenziali
Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti. Essi svolgono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892