Ossiurìasi
Definizione medica del termine Ossiurìasi
Ultimi cercati: Protisti - Antitubercolare, profilassi - Polpastrello - Elastasi - Apatìa
Definizione di Ossiurìasi
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro.
È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i climi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di uova provenienti dal terreno o da oggetti contaminati.
I vermi si sviluppano nell’intestino cieco e nell’appendice; da questa sede, durante la notte, la femmina migra fino al canale anale, dove deposita le uova sulla cute perianale e muore.
Le uova depositate sulla cute determinano notevole prurito perianale o vulvare, sintomo principale della malattia.
Frequentemente si verifica autocontagio, per trasmissione fecale-orale delle uova con conseguente reinfestazione.
La diagnosi viene effettuata mediante la ricerca delle uova nella regione perianale con una striscia di nastro adesivo, che viene poi messa con il lato adesivo su un vetrino e analizzata al microscopio.
La terapia con pirantel pomoato (che provoca un blocco neuro-muscolare degli elminti con paralisi ed espulsione), pervinio pomoato o mebendazolo debella nella maggior parte dei casi la malattia.
È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i climi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di uova provenienti dal terreno o da oggetti contaminati.
I vermi si sviluppano nell’intestino cieco e nell’appendice; da questa sede, durante la notte, la femmina migra fino al canale anale, dove deposita le uova sulla cute perianale e muore.
Le uova depositate sulla cute determinano notevole prurito perianale o vulvare, sintomo principale della malattia.
Frequentemente si verifica autocontagio, per trasmissione fecale-orale delle uova con conseguente reinfestazione.
La diagnosi viene effettuata mediante la ricerca delle uova nella regione perianale con una striscia di nastro adesivo, che viene poi messa con il lato adesivo su un vetrino e analizzata al microscopio.
La terapia con pirantel pomoato (che provoca un blocco neuro-muscolare degli elminti con paralisi ed espulsione), pervinio pomoato o mebendazolo debella nella maggior parte dei casi la malattia.
Altri termini medici
Lobo Dell’orecchio
Porzione inferiore, molle perché priva di impalcatura cartilaginea, del padiglione auricolare....
Definizione completa
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Coccìgee, Vèrtebre
Ultime vertebre della colonna, fuse tra loro a formare il coccige....
Definizione completa
Perversioni Sessuali
Comportamenti sessuali devianti che implicano l’uso della violenza psicologica e fisica (pedofilia, sadismo e masochismo) o riferiscono l’attrazione sessuale a...
Definizione completa
Ganglioplègici
Farmaci capaci di bloccare la trasmissione degli stimoli nervosi nei gangli del sistema nervoso vegetativo, antagonizzando con meccanismo competitivo gli...
Definizione completa
Flittena
Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa
Urinocultura
Ricerca di microrganismi nelle urine. Si effettua seminando su apposite piastre microbiologiche campioni di urine fresche, raccolte sterilmente. La presenza...
Definizione completa
Baffi
Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285