Caricamento...

Pantotènico, àcido

Definizione medica del termine Pantotènico, àcido

Ultimi cercati: Vitamina D - Anca - Glossoplegìa - Cicatrizzanti - Perfrigerazione

Definizione di Pantotènico, àcido

Pantotènico, àcido

(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B.
È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale, e quindi è praticamente impossibile che si verifichino situazioni di carenza: ne sono ricchi i cereali integrali, la carne, le noci, le uova, i vegetali verdi.
L’àcido pantotènico è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e di alcuni ormoni, e quindi è indispensabile per l’organismo umano.
Le situazioni di carenza non sono mai state riscontrate, ma sono state studiate in via sperimentale su volontari: i sintomi sono il vomito, i dolori addominali, l’affaticamento e l’insonnia.
1.108     0

Altri termini medici

Ornidazolo

Farmaco chemioterapico antiprotozoario, simile al metronidazolo, impiegato in particolare per le infezioni da Trichomonas vaginalis (vaginiti). Può determinare, come effetti...
Definizione completa

Orofaringe

Porzione della faringe in comunicazione con la cavità orale, compresa tra rinofaringe, superiormente, e ipofaringe, inferiormente....
Definizione completa

Linfociti

Indice:I linfociti TI linfociti Btipo di leucociti, delle dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e...
Definizione completa

Profilàttico

(o preservativo), contraccettivo meccanico di barriera, costituito da una sottile guaina di gomma da inserire sul pene già eretto, prima...
Definizione completa

Calcagno

Osso del piede; è il più voluminoso del tarso, di cui costituisce la parte postero-inferiore. Ha forma irregolarmente cubica e...
Definizione completa

Rinolaringite

Infiammazione delle mucose del naso e della laringe, a decorso acuto o cronico. Può essere primitiva o conseguente a malattie...
Definizione completa

Glùtine

Componente proteica di molti cereali (eccetto mais e riso), formata da glutenina e gliadina: quest’ultima è ritenuta responsabile dell’enteropatia da...
Definizione completa

Cervelletto

Porzione dell’encefalo posta tra il midollo allungato e il cervello (dal quale è superiormente separato dal tentorio, espansione della dura...
Definizione completa

Chemioterapìa Oncològica

Indice:Gli effetti collateraliApplicazioni della chemioterapia oncologicaTecniche particolari di somministrazioneEfficacia e limiti(o antitumorale), complesso delle terapie farmacologiche, e delle tecniche impiegate...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti