Parkinsonismi
Definizione medica del termine Parkinsonismi
Ultimi cercati: Biopsìa - Catatonìa - Carboidrati - Emodiluizione - Gestosi
Definizione di Parkinsonismi
Parkinsonismi
Sindromi che presentano sintomi simili a quelli del morbo di Parkinson, ma con una precisa origine, e differenti per decorso, prognosi e terapia.
Il parkinsonismo infettivo comprende quello postencefalitico (da encefalite letargica o da malattia virale dei bambini) e quello sifilitico, conseguente a sifilide cerebrale.
I parkinsonismi tossici sono dovuti a esposizione lavorativa prolungata a manganese, mercurio, solfuro di carbonio o a intossicazione acuta da ossido di carbonio.
Frequenti sono i parkinsonismi da farmaci neurolettici (per blocco dei recettori della dopamina), che in genere scompaiono con la sospensione della terapia o con l’assunzione di farmaci anticolinergici.
Il parkinsonismo dovuto ad arteriosclerosi cerebrale colpisce l’età avanzata, ed è associato a vari altri sintomi neurologici; risponde poco alla terapia.
Ricordiamo ancora un parkinsonismo post-traumatico (per esempio, in vecchi pugilatori), un parkinsonismo neoplastico, da tumori intracranici, e quadri degenerativi complessi, a prognosi sfavorevole (degenerazione nigro-striatale, sindrome di Shy-Drager).
Il parkinsonismo infettivo comprende quello postencefalitico (da encefalite letargica o da malattia virale dei bambini) e quello sifilitico, conseguente a sifilide cerebrale.
I parkinsonismi tossici sono dovuti a esposizione lavorativa prolungata a manganese, mercurio, solfuro di carbonio o a intossicazione acuta da ossido di carbonio.
Frequenti sono i parkinsonismi da farmaci neurolettici (per blocco dei recettori della dopamina), che in genere scompaiono con la sospensione della terapia o con l’assunzione di farmaci anticolinergici.
Il parkinsonismo dovuto ad arteriosclerosi cerebrale colpisce l’età avanzata, ed è associato a vari altri sintomi neurologici; risponde poco alla terapia.
Ricordiamo ancora un parkinsonismo post-traumatico (per esempio, in vecchi pugilatori), un parkinsonismo neoplastico, da tumori intracranici, e quadri degenerativi complessi, a prognosi sfavorevole (degenerazione nigro-striatale, sindrome di Shy-Drager).
Altri termini medici
Tromboflebite
Infiammazione della parete di un vaso venoso, seguita dalla formazione di un trombo. Fattori causali e predisponenti possono essere costituiti...
Definizione completa
Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa
AIDS
Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da...
Definizione completa
Safenectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle vene grande o piccola safena (più spesso della grande), totale o limitatamente a particolari segmenti...
Definizione completa
Carbossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di condensazione dell’anidride carbonica con sostanze organiche di varia natura, quali chetoni, aldeidi...
Definizione completa
Ghiàndole Endòcrine
Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa
Carboplatino
Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123