Caricamento...

Còrea

Definizione medica del termine Còrea

Ultimi cercati: Cerume - Adolescenza - Betabloccanti - Colecisti a porcellana - Gangli nervosi

Definizione di Còrea

Còrea

Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni, dalla fatica e dal freddo, assenti nel sonno (movimenti coreici).
Tali movimenti, variamente associati a ipotonia muscolare e a turbe psichiche, sono il sintomo tipico di alcune malattie del sistema extrapiramidale (còrea di Sydenham e còrea di Huntington).
Possono essere presenti pure in caso di lesioni di strutture extrapiramidali, dovute a encefaliti, trombosi, emorragie, tumori (còree sintomatiche).
Per la còrea di Sydenham, vedi ballo di san Vito.
La còrea di Huntington, o còrea degenerativa, è una malattia gravissima, ereditaria, che insorge in età adulta.
È dovuta ad atrofia e degenerazione dei gangli della base e della corteccia cerebrale, con sbilanciamento nell’equilibrio dei neurotrasmettitori a favore della dopamina.
È caratterizzata dai movimenti coreici e da turbe psichiche, che iniziano insidiosamente con alterazioni del carattere e del comportamento, per poi evolvere in demenza, con frequente tendenza al suicidio e all’abuso di bevande alcoliche.
I farmaci neurolettici sono utili contro i grandi movimenti coreici.
Fondamentale è la prevenzione a livello di consulenza genetica (si sconsiglia di avere figli a un membro di una famiglia in cui si ripetono casi di còrea di Huntington).
Da segnalare la còrea delle gravide: rara, insorge quasi esclusivamente nelle primipare durante il purperio, è grave, con sintomi simili al ballo di san Vito.
941     0

Altri termini medici

Meningocele

Malformazione congenita in cui, attraverso una fissurazione del cranio o della colonna vertebrale, si produce una protrusione verso l’esterno di...
Definizione completa

Angiocolecistografìa

Sinonimo di colangiografia....
Definizione completa

Cùpola Diaframmàtica

Ciascuna delle due metà convesse del diaframma....
Definizione completa

Enteropatìa

Termine che designa genericamente ogni malattia dell’intestino....
Definizione completa

Saliva

Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari. È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche...
Definizione completa

Elevatore

Si dice di un muscolo la cui contrazione eleva un organo o un arto (muscolo elevatore della mandibola o massetere...
Definizione completa

Sordità

Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa

Ipersecrezione

Aumento di secrezione di una ghiandola. È fisiologica quando risponde a una necessità dell’organismo, come avviene durante la stagione calda...
Definizione completa

Miodesopsìa

Disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili nell’umor vitreo, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti