Peste
Definizione medica del termine Peste
Ultimi cercati: Pedidia, arteria - Prolasso uterino - Verme - Ipoparatiroidismo - Hansen, bacillo di
Definizione di Peste
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche all’uomo.
Nei secoli passati erano frequenti le epidemie di peste, che determinavano la morte di milioni di persone; attualmente le migliorate condizioni igieniche e l’uso degli antibiotici hanno ridotto notevolmente il rischio della malattia; essa tuttavia si manifesta ancora in alcune regioni orientali.Quadro clinico:Si distinguono tre forme cliniche di peste: la forma bubbonica, la forma polmonare e quella setticemica.
Il decorso della peste è sempre grave: in particolare le forme polmonari e quelle setticemiche non trattate per tempo sono quasi sempre letali.
La peste bubbonica è la forma più frequente e conosciuta; si manifesta con febbre elevata e con la comparsa del tipico bubbone, cioè un linfonodo ingrossato, molto doloroso, arrossato e caldo, localizzato in genere nella regione inguinale.
In seguito tale bubbone può trasformarsi in ascesso e aprirsi verso l’esterno, con fuoriuscita di pus; è però anche possibile che si formino successivamente bubboni secondari, con interessamento di altre linfoghiandole.
La peste polmonare può essere contratta anche attraverso il semplice contatto tra uomo e uomo: decorre con i sintomi di una gravissima polmonite (febbre, difficoltà respiratoria, tosse ecc.).
La peste setticemica, caratterizzata dalla diffusione dei batteri nel sangue, è grave e può manifestarsi con febbre elevatissima, fino a 40-41 °C, delirio, emorragie dalla pelle e dalle mucose, diarrea e altri sintomi gravi, portando in genere a morte entro le 48 ore.Terapia e profilassi:La diagnosi è basata sulla ricerca del batterio, su materiale prelevato tramite la puntura del bubbone o nel sangue (emocoltura); nella forma polmonare è reperibile anche nell’espettorato.
La terapia si avvale della somministrazione di antibiotici (streptomicina, cloramfenicolo, tetracicline) e di sulfamidici a dosi elevate.
Grazie a tali farmaci la prognosi, che in passato comportava una notevole letalità (dal 50% nella forma bubbonica al 100% nelle forme setticemiche e polmonari), è nettamente migliorata.
Data l’estrema contagiosità della malattia le misure di profilassi devono essere rigorose: il più stretto isolamento dei malati, soprattutto nella forma polmonare, la distruzione dei loro vestiti, la disinfestazione e la derattizzazione.
Utile la somministrazione di antibiotici e sulfamidici per prevenire il contagio nei soggetti esposti.
È da poco disponibile anche un vaccino, che pur sembrando essere in grado di ridurre la frequenza e severità della malattia, ha tuttora un impiego limitato per gli importanti effetti collaterali.
Nei secoli passati erano frequenti le epidemie di peste, che determinavano la morte di milioni di persone; attualmente le migliorate condizioni igieniche e l’uso degli antibiotici hanno ridotto notevolmente il rischio della malattia; essa tuttavia si manifesta ancora in alcune regioni orientali.Quadro clinico:Si distinguono tre forme cliniche di peste: la forma bubbonica, la forma polmonare e quella setticemica.
Il decorso della peste è sempre grave: in particolare le forme polmonari e quelle setticemiche non trattate per tempo sono quasi sempre letali.
La peste bubbonica è la forma più frequente e conosciuta; si manifesta con febbre elevata e con la comparsa del tipico bubbone, cioè un linfonodo ingrossato, molto doloroso, arrossato e caldo, localizzato in genere nella regione inguinale.
In seguito tale bubbone può trasformarsi in ascesso e aprirsi verso l’esterno, con fuoriuscita di pus; è però anche possibile che si formino successivamente bubboni secondari, con interessamento di altre linfoghiandole.
La peste polmonare può essere contratta anche attraverso il semplice contatto tra uomo e uomo: decorre con i sintomi di una gravissima polmonite (febbre, difficoltà respiratoria, tosse ecc.).
La peste setticemica, caratterizzata dalla diffusione dei batteri nel sangue, è grave e può manifestarsi con febbre elevatissima, fino a 40-41 °C, delirio, emorragie dalla pelle e dalle mucose, diarrea e altri sintomi gravi, portando in genere a morte entro le 48 ore.Terapia e profilassi:La diagnosi è basata sulla ricerca del batterio, su materiale prelevato tramite la puntura del bubbone o nel sangue (emocoltura); nella forma polmonare è reperibile anche nell’espettorato.
La terapia si avvale della somministrazione di antibiotici (streptomicina, cloramfenicolo, tetracicline) e di sulfamidici a dosi elevate.
Grazie a tali farmaci la prognosi, che in passato comportava una notevole letalità (dal 50% nella forma bubbonica al 100% nelle forme setticemiche e polmonari), è nettamente migliorata.
Data l’estrema contagiosità della malattia le misure di profilassi devono essere rigorose: il più stretto isolamento dei malati, soprattutto nella forma polmonare, la distruzione dei loro vestiti, la disinfestazione e la derattizzazione.
Utile la somministrazione di antibiotici e sulfamidici per prevenire il contagio nei soggetti esposti.
È da poco disponibile anche un vaccino, che pur sembrando essere in grado di ridurre la frequenza e severità della malattia, ha tuttora un impiego limitato per gli importanti effetti collaterali.
Altri termini medici
Decibèl
Unità di misura del livello di intensità sonora, con simbolo dB. Il valore di 0 dB si assegna alla più...
Definizione completa
Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa
Glòttide
Segmento mediano della laringe, che comunica con il retrobocca, e in cui sono contenute le corde vocali. La glòttide appare...
Definizione completa
Turbinati
(o cornetti nasali), tre sporgenze sovrapposte, dalla forma di piccole tettoie, site sulle pareti laterali delle fosse nasali, dove ne...
Definizione completa
Platisma
Muscolo superficiale che origina dal bordo della mandibola e si inserisce sulla clavicola....
Definizione completa
Cancrocirrosi
Patologia costituita dall’associazione fra cirrosi epatica e cancro primitivo del fegato. È caratterizzata dalla presenza di granulazioni neoplastiche fini e...
Definizione completa
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si distinguono sinusiti mascellari, frontali, etmoidali, sfenoidali; in rapporto...
Definizione completa
Enterotossina
Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892