Plèura
Definizione medica del termine Plèura
Ultimi cercati: Amiloride - Glutatione - Osteomielite - Citoplasma - Analgesìa
Definizione di Plèura
Plèura
Membrana sierosa, sottile e trasparente, che avvolge i polmoni indipendentemente l’uno dall’altro, racchiudendoli come in un sacco.
Ogni plèura, ripiegandosi su sé stessa, in corrispondenza dell’ilo polmonare, risulta costituita da due foglietti: quello più interno, o viscerale, è intimamente accollato alla superficie del polmone; quello esterno, o parietale, tappezza invece le pareti interne della cassa toracica e, secondo i suoi rapporti con altre formazioni anatomiche, viene distinto in tre porzioni: costosternale, diaframmatica, mediastinica.
Fra i due foglietti pleurici è compresa una cavità virtuale (cavità pleurica) contenente una piccola quantità di liquido sieroso (liquido pleurico).
Nella plèura si distinguono uno strato di endotelio, detto mesotelio (che costituisce la superficie volta verso il cavo pleurico), e uno strato di tessuto connettivo fibroso ricco di fibre elastiche.
La funzione della plèura, oltre a facilitare lo scorrimento del polmone sulle pareti toraciche, è quella di cooperare alla realizzazione degli atti respiratori: durante la dilatazione della cavità toracica, provocata dall’azione dei muscoli inspiratori, la plèura parietale, seguendo i movimenti delle pareti stesse, provoca una pressione negativa nel cavo pleurico, rapidamente compensata dall’espansione del polmone, il quale può in tal modo assumere l’aria dall’esterno.
Ogni plèura, ripiegandosi su sé stessa, in corrispondenza dell’ilo polmonare, risulta costituita da due foglietti: quello più interno, o viscerale, è intimamente accollato alla superficie del polmone; quello esterno, o parietale, tappezza invece le pareti interne della cassa toracica e, secondo i suoi rapporti con altre formazioni anatomiche, viene distinto in tre porzioni: costosternale, diaframmatica, mediastinica.
Fra i due foglietti pleurici è compresa una cavità virtuale (cavità pleurica) contenente una piccola quantità di liquido sieroso (liquido pleurico).
Nella plèura si distinguono uno strato di endotelio, detto mesotelio (che costituisce la superficie volta verso il cavo pleurico), e uno strato di tessuto connettivo fibroso ricco di fibre elastiche.
La funzione della plèura, oltre a facilitare lo scorrimento del polmone sulle pareti toraciche, è quella di cooperare alla realizzazione degli atti respiratori: durante la dilatazione della cavità toracica, provocata dall’azione dei muscoli inspiratori, la plèura parietale, seguendo i movimenti delle pareti stesse, provoca una pressione negativa nel cavo pleurico, rapidamente compensata dall’espansione del polmone, il quale può in tal modo assumere l’aria dall’esterno.
Altri termini medici
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Gonadotropina Coriònica
(hCG), ormone secreto dal tessuto coriale della blastocisti che si impianta e più tardivamente dalla placenta: contiene sub-unità alfa e...
Definizione completa
Andrologìa
Disciplina medica specialistica che si occupa della fisiologia e della patologia dell’apparato riproduttivo maschile. Rientrano nel suo ambito i problemi...
Definizione completa
Tigna
Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum...
Definizione completa
Pressione Arteriosa
Indice:I meccanismi regolatori della pressione arteriosaValori e misurazione della pressione arteriosapressione esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che...
Definizione completa
Ganser, Sìndrome Di
Manifestazione neuropsichiatrica in cui il soggetto manifesta reazioni trasognate e puerili, come se avesse dimenticato nozioni fondamentali. Frequente in carcerati...
Definizione completa
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883