Osteomielite
Definizione medica del termine Osteomielite
Ultimi cercati: Ipoallèrgico - Ipogastrio - Ipoacusìa - Ipoidrosi - Orgasmo
Definizione di Osteomielite
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus).
Ne esistono forme acute e forme croniche.
Le prime sono causate in genere da Staphylococcus aureus e colpiscono soprattutto bambini e adolescenti.
Si localizzano più spesso alla spalla e al ginocchio.
Generalmente i microrganismi provengono, attraverso il circolo sanguigno, da un foruncolo, da una tonsilla infetta o dalla contaminazione in caso di fratture esposte ecc.
Tali forme compaiono all’improvviso con febbre, dolore intensissimo e riduzione dei movimenti del segmento colpito.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, analgesici e sull’immobilizzazione, con apparecchio gessato, per 10-15 giorni.
In alcuni casi l’osteomielite può cronicizzarsi: il trattamento consiste allora nell’asportazione chirurgica del tessuto infetto.
Esistono anche forme croniche sin dall’inizio, con evoluzione molto lenta e sintomi meno acuti.
L'osteomielite cronica è una complicanza temibile delle fratture esposte, che devono essere trattate in ambiente chirurgico nel più breve tempo possibile.
Ne esistono forme acute e forme croniche.
Le prime sono causate in genere da Staphylococcus aureus e colpiscono soprattutto bambini e adolescenti.
Si localizzano più spesso alla spalla e al ginocchio.
Generalmente i microrganismi provengono, attraverso il circolo sanguigno, da un foruncolo, da una tonsilla infetta o dalla contaminazione in caso di fratture esposte ecc.
Tali forme compaiono all’improvviso con febbre, dolore intensissimo e riduzione dei movimenti del segmento colpito.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, analgesici e sull’immobilizzazione, con apparecchio gessato, per 10-15 giorni.
In alcuni casi l’osteomielite può cronicizzarsi: il trattamento consiste allora nell’asportazione chirurgica del tessuto infetto.
Esistono anche forme croniche sin dall’inizio, con evoluzione molto lenta e sintomi meno acuti.
L'osteomielite cronica è una complicanza temibile delle fratture esposte, che devono essere trattate in ambiente chirurgico nel più breve tempo possibile.
Altri termini medici
Caverna Polmonare
Cavità formatasi all’interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima. Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in...
Definizione completa
Presidio Mèdico Chirùrgico
Preparato, apparecchio, dispositivo che viene introdotto nel corpo umano o viene posto direttamente o indirettamente a contatto con esso a...
Definizione completa
Borsite
Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa
Agglutinazione
Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa
Urati
Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa
Megaloblasto
Cellula patologica del midollo osseo appartenente ai precursori degli eritrociti; si riscontra nel corso delle anemie megaloblastichea causa di un...
Definizione completa
Dispnèa
Respiro difficoltoso e coscienza di un aumentato sforzo respiratorio, sino alla vera e propria fame d’aria. La dispnèa si manifesta...
Definizione completa
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa
Pionefrosi
Grave ed estesa infezione del rene e del bacinetto renale, nella quale si formano sacche ripiene di pus e si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6400
giorni online
620800