Caricamento...

Prògnosi

Definizione medica del termine Prògnosi

Ultimi cercati: Cefaloematoma - Cellulite (infiammazione) - Chetotifene - Chimica - Còstola

Definizione di Prògnosi

Prògnosi

Preventiva valutazione della durata e della gravità del decorso clinico di una malattia con la previsione dei possibili esiti.
In rapporto alla durata della malattia la prògnosi si esprime in giorni, mesi, anni; in rapporto alla gravità viene definita infausta quando si prevede la morte e favorevole in caso contrario.
Esistono poi anche i gradi intermedi: la prògnosi può essere allora definita incerta o dubbia.
La prògnosi viene talora espressa “con riserva” (prògnosi riservata) per contemplare la possibilità che si verifichino avvenimenti imprevedibili e devianti dalla norma, che possono modificarla sino a invertirla completamente.
1.019     0

Altri termini medici

Noramidopirina

(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa

Mentolo

Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa

Esotossina

Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa

Epatoprotettori

Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa

Gastropessìa

Intervento chirurgico destinato a riportare lo stomaco nella sua posizione fisiologica. La gastropessìa viene effettuata in caso di gastroptosi, o...
Definizione completa

Ansia

Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa

Azoospermìa

Assenza di spermatozoi nello sperma, con conseguente sterilità. Può essere dovuta a mancata formazione di spermatozoi nel testicolo, oppure a...
Definizione completa

Antimalàrici

Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria. Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti