Prolasso Mitràlico
Definizione medica del termine Prolasso Mitràlico
Ultimi cercati: Globulare - Linfoproliferative, malattìe - Polivaccino - Posologìa - Blumberg, segno di
Definizione di Prolasso Mitràlico
Prolasso Mitràlico
Alterazione della valvola mitralica del cuore e del suo apparato di sostegno (anello fibroso, corde tendinee), che causa un imperfetto funzionamento della valvola stessa.
L’origine è perlopiù ignota, anche se spesso può verificarsi nei soggetti affetti da febbre reumatica, da valvulopatia reumatica, da cardiopatia ischemica, da anomalie diffuse a carico del tessuto connettivale (come nella sindrome di Marfan).
Il prolasso mitràlico colpisce prevalentemente il sesso femminile, con una maggior incidenza nella fascia d’età compresa fra i 14 e i 30 anni.
La particolare frequenza del disturbo in certi gruppi familiari suggerisce una possibile forma di trasmissione ereditaria di tipo autosomico dominante.
In molti casi è asintomatica, ma talora può dare luogo a disturbi del ritmo cardiaco (extrasistoli ventricolari e sopraventricolari, tachicardia parossistica ecc.); all’ascoltazione è presente un tipico rumore sistolico (“click” sistolico), ma la diagnosi definitiva viene posta all’esame ecocardiografico.
Nelle forme non complicate non occorre alcuna terapia specifica, se non quella concernente la prevenzione dell’endocardite batterica, mediante antibiotico-profilassi in vista di interventi chirurgici, estrazioni dentarie ecc.
Nelle forme gravi, con frequenti complicazioni da edema polmonare e insufficienza circolatoria, si provvede con intervento chirurgico.
L’origine è perlopiù ignota, anche se spesso può verificarsi nei soggetti affetti da febbre reumatica, da valvulopatia reumatica, da cardiopatia ischemica, da anomalie diffuse a carico del tessuto connettivale (come nella sindrome di Marfan).
Il prolasso mitràlico colpisce prevalentemente il sesso femminile, con una maggior incidenza nella fascia d’età compresa fra i 14 e i 30 anni.
La particolare frequenza del disturbo in certi gruppi familiari suggerisce una possibile forma di trasmissione ereditaria di tipo autosomico dominante.
In molti casi è asintomatica, ma talora può dare luogo a disturbi del ritmo cardiaco (extrasistoli ventricolari e sopraventricolari, tachicardia parossistica ecc.); all’ascoltazione è presente un tipico rumore sistolico (“click” sistolico), ma la diagnosi definitiva viene posta all’esame ecocardiografico.
Nelle forme non complicate non occorre alcuna terapia specifica, se non quella concernente la prevenzione dell’endocardite batterica, mediante antibiotico-profilassi in vista di interventi chirurgici, estrazioni dentarie ecc.
Nelle forme gravi, con frequenti complicazioni da edema polmonare e insufficienza circolatoria, si provvede con intervento chirurgico.
Altri termini medici
Alveolectomìa
Asportazione chirurgica dell’osso degli alveoli dentari, praticata per preparare le gengive all’applicazione di protesi dentarie....
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Pane
Alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto di farina di frumento, acqua, lievito ed eventuali condimenti. Il valore...
Definizione completa
Prostàtica, Loggia
Cavità fibrosa a forma rettangolare in cui è contenuta la prostata....
Definizione completa
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping. Di particolare rilevanza, a...
Definizione completa
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Psicopatologìa
Studio delle funzioni psichiche alterate che sono alla base delle malattie mentali. La psicopatologìa, attraverso l’analisi e la classificazione di...
Definizione completa
Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795