Caricamento...

Protidodispersione

Definizione medica del termine Protidodispersione

Ultimi cercati: Paralisi pseudobulbare - Linfoadenite - Lipemìa - Peroneo comune, nervo - Piede varo

Definizione di Protidodispersione

Protidodispersione

Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma.
Anche in condizioni normali, il 10-20% del ricambio proteico giornaliero avviene con eliminazione per via enterica.
In varie patologie, che spesso causano anche malassorbimento, si hanno maggiori dispersioni proteiche: nelle gastriti croniche atrofica e ipertrofica, nel morbo celiaco, nel morbo di Whipple, nella malattia di Crohn, nella colite ulcerosa, nella sprue tropicale, nelle infezioni acute o croniche, nei tumori dell’apparato digerente.
I sintomi consistono in un calo dell’albuminemia e nella comparsa di edemi discrasici.
La diagnosi si può ottenere misurando le perdite fecali di una proteina (l’alfa-1-antitripsina), che sono stabili in condizioni normali, ma aumentano in corso di protidodispersione.
La terapia è diretta alla cura del difetto di base.
2.333     0

Altri termini medici

Metamorfopsìa

Turba della percezione visiva, consistente nell’aberrazione della forma degli oggetti....
Definizione completa

Linfangioendotelioma

(o linfoangioendotelioma), tumore dell’endotelio dei vasi linfatici. Si presenta come una massa bernoccoluta, di consistenza varia, molle, spugnosa, ricca di...
Definizione completa

Haemòphilus Ducreyi

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa

Disturbo Bipolare II

Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa

Polmone, Tumori Del

Indice:Tipi di tumore e quadro clinicoTerapiatumori che si sviluppano primitivamente nei polmoni. Sono i tumori più frequenti nel maschio, di...
Definizione completa

Metacarpali, Ossa

Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa

Emissario

In medicina, termine con cui si indicano alcuni vasi venosi della testa che pongono in comunicazione fra loro i seni...
Definizione completa

Omogeneizzato

Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco...
Definizione completa

Angiorrafìa

Intervento di sutura di un vaso sanguigno....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti